Pubblicato il n. 11-12 della rivista dell’associazione Il Bollettino di Clio Tema di questo numero: il Novecento
È on line il numero 11-12 del Bollettino di Clio. Questo numero, in formato doppio, è dedicato al Novecento: accettando di misurarci con la complessità del tema abbiamo provato a ipotizzare alcune possibili piste di ricerca e di riflessione. Il numero si apre con una doppia intervista agli storici Jürgen Osterhammel e Giovanni De Luna. Si arricchisce con i contributi Salvatore Adorno, Scipione Guarracino, Agnese Portincasa, Giovanni Gozzini, Vincenzo Sommella, Tommaso Detti, Maila Pentucci, Enzo Traverso, Giulio Bobbo, Costantino Di Sante, Maurizio Gusso, Monica Di Barbora. Nella sezione delle Esperienze vengono presentati alcuni lavori di docenti dei diversi ordini di scuola che affrontano aspetti significativi del Novecento, la presentazione di una rivista on-line e di un museo multimediale, entrambi sul Novecento. I testi segnalati nella rubrica Letture esaminano alcuni temi del Novecento e in alcuni casi li esplorano in una dimensione diacronica più ampia. Nelle Spigolature il racconto è per immagini. Il tema è quello dell’istruzione nel Novecento traguardata attraverso documenti e fotografie della scuola di Castelfidardo (AN). La Controcopertina è affidata ai versi di Wislawa Szymborska. Il suo Scorcio di secolo è in fondo la proposta di un bilancio del Novecento.