Articoli

  1. Home
  2. Articoli

Seminario su Debate e didattica della storia

Siamo lieti di annunciare che le associazioni Clio ‘92 e Historia Ludens  hanno unito le forze con la Società Nazionale Debate Italia per organizzare una giornata di formazione sull’uso della didattica controversiale e specificatamente del debate nell’insegnamento della storia. Questa iniziativa si terrà on-line il 22 febbraio ed è aperta gratuitamente a tutti gli insegnanti delle…
Insegnare la storia

Shoah: ricerca e differenze di genere

Come proporre ai nostri studenti laboratori sulla Shoah? Come conciliare metodo storico, ricerca e una seria riflessione sulle leggi razziali? Nel primo articolo abbiamo la presentazione di un volume che propone ricerche dagli archivi scolastici. Anche Rossella Vivante si è occupata della salvezza di cartelle di un archivio scolastico, destinate…
In evidenza

Un corso gratuito: la didattica della storia secondo Clio ’92

Care socie, cari soci e amici di Clio ’92, allo scopo di creare nuove occasioni per condividere le elaborazioni e le proposte di didattica della storia che nella nostra comunità di ricerca e pratica via via mettiamo a punto, per la prima volta il Consiglio Direttivo dell’Associazione ha progettato un corso di formazione…
In evidenza, News, Pubblicazioni

Il Bollettino di Clio n. 18 – Guerra e Pace

Guerra e pace. Questo il tema del nuovo numero de Il Bollettino di Clio, la rivista online dell’associazione Clio ’92. Pensavamo (speravamo) che la guerra fosse destinata a essere sempre più marginale nella storia e abbiamo creduto che le generazioni nate dopo la sconfitta del nazifascismo non l’avrebbero mai più…

Interessante concorso per classi della Secondaria Superiore

PREMIO “ANTONINO CRISCIONE” per attività di ricerca didattica su temi di storia del Novecento. 👩‍🏫 per stimolare la ricerca storico-didattica a scuola, ovvero la realizzazione da parte di insegnanti e studenti di esperienze di ricerca storica più o meno ‘simulata’ su fatti, problemi, processi storici 👦 per promuovere esperienze didattiche…
News, Scuola primaria

Amicizie spaziali, di Paola Palmini

AMICIZIE SPAZIALI Paola Palmini Associazione Clio92; classe IA, Scuola primaria statale di San Terenziano, Istituto Comprensivo di Gualdo Cattaneo, Perugia Introduzione: l’audacia del coraggio “Dalla prudenza all’audacia ovvero mettere da parte la tristezza, e pensare: cioè capire, leggere il caos, inventariare i mostri mai visti, dare nomi a fenomeni mai…

Come innovare l’insegnamento della Geografia e della Storia con la Geostoria

di Ivo Mattozzi prof. a contratto nella Libera Università di Bolzano Presidente di “Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia” Pubblicato già in La formazione universitaria degli insegnanti di geo-storia nella scuola secondaria di doman. Atti del Convegno a cura di Giuseppe Rocca. Genova, Università degli…
In evidenza

Conclusi i lavori della Scuola Estiva di Arcevia 2022

La Scuola Estiva di Arcevia: una comunità di ricerca e un corso di grande soddisfazione di Maria Catia Sampaolesi, coordinatrice della SEA 2022 Dal 23 al 26 agosto 2022 si è tenuta ad Arcevia la XXVIII edizione della Scuola Estiva sul tema Trame interdisciplinari e concetti fondanti. Come rendere la storia…