Articoli

  1. Home
  2. Articoli
  3. Pagina 14

Salvatore Settis, Il futuro del classico

SALVATORE SETTIS, IL FUTURO DEL CLASSICO, EINAUDI, 2004, EURO 7 A cura di Francesca Demattè  Perché si studia la Storia antica, greca e romana? In un’epoca dominata dalla retorica della globalizzazione, è ancora vero che il passato “greco e romano” è più “nostro” di quello cinese? Quale può essere il posto degli…

Chiara Puppini, Marghera 1971

Chiara Puppini, Marghera 1971:l’inizio di una fine. Un anno di lotta alla Sava, nuovadimensione editore, Portogruaro(VE) 2015, pp. 191, € 14,00  Recensione a cura di Enzo Guanci All’inizio del Novecento, cent’anni fa, il porto di Venezia era il secondo in Italia dopo quello di Genova, ma con spazi ormai insufficienti agli importanti…

Un libro per un museo, un museo per imparare la storia

BELLAFRONTE, E. RUSSO, Storia di donne e di uomini, di acque e di terre, Editrice Rotas, Barletta 2009. Recensione a cura di Vincenzo Guanci*   Il sale non è solo l’ingrediente per rendere “saporita” la nostra alimentazione quotidiana. Il sale è assolutamente necessario nell’industria chimica, nella concia delle pelli e, naturalmente,…

Come si diventa nazisti

WILLIAM S. ALLEN, Come si diventa nazisti. Storia di una piccola città, Einaudi Torino 2005 (Ristampa a cura di L. Gallino)  Recensione a cura di Giada Ori   ll titolo del libro di Allen di primo acchito ci comunica gli elementi caratterizzanti del libro: salta subito all’occhio che Allen vuole spiegarci il…

Walter Barberis, Il bisogno di patria.

Walter Barberis, Il bisogno di patria, Einaudi, TO, 2004 e 2010, pp. 141, € 10,00  A cura di Vincenzo Guanci   “Come figli di una famiglia senza armonia e senza memorie, gli italiani si sono spesso cresciuti da soli, superando la solitudine con cinismo, con opportunismo, con diffidenza, talvolta con esibizionismo.…

Giovanni De Luna, Una politica senza religione.

Giovanni De Luna, Una politica senza religione, Einaudi, Torino, 2013, p. 137  Recensione a cura di Vincenzo Guanci “Per risvegliarci come nazione, dobbiamo vergognarci dello stato presente. Rinnovellar tutto, autocriticarci. Ammemorare le nostre glorie passate è stimolo alla virtù, ma mentire e fingere le presenti, è conforto all’ignavia e argomento di rimanersi…

Maurizio Bettini, Elogio del politeismo.

Maurizio Bettini, Elogio del politeismo. Quello che possiamo imparare dalle religioni antiche, Il Mulino, Bologna 2014, p. 155  Recensione a cura di Vincenzo Guanci “La pluralità degli dèi  non costituisce l’essenza delle religioni politeistiche, come vorrebbe farci credere il nome che le designa, ma solo la condizione necessaria affinché esse possano esplicare…

La geografia serve a fare la guerra? Una mostra a Treviso.

Massimo Rossi, La geografia serve a fare la guerra? Riflessioni intorno a una mostra, Fondazione Benetton Studi e Ricerche con Antiga Edizioni, Treviso, 2016 A cura di Vincenzo Guanci   La mostra cui fa riferimento il titolo del libro è quella che si tiene a Treviso agli Spazi Bomben.  Una mostra…

Pensare il concetto di fonte per la ricerca storico-didattica. Ivo Mattozzi

(Edito in A. Menegazzi (a cura di), Fare storia con l’archeologia, Raccolta di testi delle lezioni di aggiornamento per insegnanti, Quaderni del museo I, Museo di scienze archeologiche e d’arte, Dipartimento di scienze dell’antichità dell’Università di Padova, Padova 1998, pp. 129-138, senza lo Schema 1, aggiunto in questa versione, e…