Articoli

La geografia serve a fare la guerra? Una mostra a Treviso.

Massimo Rossi, La geografia serve a fare la guerra? Riflessioni intorno a una mostra, Fondazione Benetton Studi e Ricerche con Antiga Edizioni, Treviso, 2016 A cura di Vincenzo Guanci   La mostra cui fa riferimento il titolo del libro è quella che si tiene a Treviso agli Spazi Bomben.  Una mostra…

Pensare il concetto di fonte per la ricerca storico-didattica. Ivo Mattozzi

(Edito in A. Menegazzi (a cura di), Fare storia con l’archeologia, Raccolta di testi delle lezioni di aggiornamento per insegnanti, Quaderni del museo I, Museo di scienze archeologiche e d’arte, Dipartimento di scienze dell’antichità dell’Università di Padova, Padova 1998, pp. 129-138, senza lo Schema 1, aggiunto in questa versione, e…

Archivio di Stato e risorse digitali – Giuseppe Di Tonto

L’Archivio Centrale dello Stato (ACS) ha tra i suoi compiti quello di conservare e valorizzare, sotto il profilo culturale, i documenti di rilevanza storica non più Il sito dell’Archivio Centrale di Stato necessari ai fini amministrativi, prodotti dagli organi centrali dello Stato (Presidenza del consiglio dei ministri, Ministeri, organi consultivi e giurisdizionali),…

La mediateca digitale di RAI Education entra nelle scuole – Giuseppe Di Tonto

Continua e si aggiorna il sito MEDITA (MEdiateca DIgitale iTAliana) della RAI. Il sito, aperto dal 2007, rappresenta un’opportunità ed una buona risorsa per i docenti italiani disposti a sperimentare tecnologie informatiche e strumenti didattici collaborativi.   Con migliaia di ore di filmati, ricostruzioni e mappe interattive aggregati in 4000 unità audiovisive e organizzati…

Il nuovo sito educational della Rai – Giuseppe Di Tonto

Gli archivi della RAI rappresentano un patrimonio di contenuti di incredibile ricchezza informativa e storica, tanto preziosi da apparire quasi sprecati per la vecchia scatola televisiva.  Superati (o quasi) con la banda larga i problemi di trasmissione veloce del video, la tv si trasferisce, almeno in parte, sulla rete con…
Storia Generale

Prendiamoci cura delle conoscenze storiche per formare cittadini competenti

XXV SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA Da martedì 27 a venerdì 30 agosto 2019 Ci prendiamo cura delle conoscenze storiche significative. La qualità della formazione storica dipende dalla qualità delle conoscenze storiche insegnate e apprese. Prendersi cura delle conoscenze storiche significative implica individuare le conoscenze che hanno il potere di contribuire…
In evidenza

Perché una ricerca sulla “Storia Generale”?

Dialogo con chi pensa alla storia che si insegna come storia manualistica e a chi pensa che “generale” abbia bisogno di essere limitato dall’avverbio “parzialmente” perché non comprende tutto quel che potrebbe e dovrebbe essere trattato dalla storia insegnata. Dialogo con loro perché le loro sono state le obiezioni più…