Articoli

  1. Home
  2. Articoli
  3. Pagina 2
In evidenza

Conclusi i lavori della Scuola Estiva di Arcevia 2022

La Scuola Estiva di Arcevia: una comunità di ricerca e un corso di grande soddisfazione di Maria Catia Sampaolesi, coordinatrice della SEA 2022 Dal 23 al 26 agosto 2022 si è tenuta ad Arcevia la XXVIII edizione della Scuola Estiva sul tema Trame interdisciplinari e concetti fondanti. Come rendere la storia…
In evidenza

Trame interdisciplinari e concetti fondanti

Come possiamo rendere la storia insegnata più utile? Lo possiamo fare grazie all’incrocio con Tecnologia e Scienze. Da martedì 23 a venerdì 26 agosto 2022, verrà inaugurata la XXVIII Scuola Estiva di Arcevia, un corso di formazione per insegnanti di storia, di tecnologia e di scienze. Scarica il programma completo…
In evidenza

Pubblicati gli atti della scorsa edizione della Scuola estiva di Arcevia

Atti Scuola Estiva di Arcevia 2021 Concerto per trio nella scuola-orchestra: Storia, Tecnologia, Scienze. a cura di Enrica Dondero Scarica l’indice Il volume costa 30€, è acquistabile chiedendolo a  segreteria@clio92.it o cliccando qui Per il XXVII anno, tra il 24 e il 27 agosto 2021, Arcevia è diventata luogo di studio,…
Insegnare la storia

STORIA, CROCEVIA DI DISCIPLINE.

Atti Scuola Estiva di Arcevia 2021 Concerto per trio nella scuola-orchestra: Storia, Tecnologia, Scienze. a cura di Enrica Dondero Scarica l’indice Il volume costa 30€, è acquistabile chiedendolo a  segreteria@clio92.it o cliccando qui Per il XXVII anno, tra il 24 e il 27 agosto 2021, Arcevia è diventata luogo di studio,…
In evidenza, News

Rete delle Geo storie – Quaderno n.° 9 – Geo-grafie

Geo – grafia come scrittura della terra: carta, mappa, traccia, rappresentazione, racconto. Ma non solo. Idea, pensiero, concettualizzazione. E anche: viaggio, esplorazione, avventura. E ancora: domanda, immaginazione, progetto, futuro. Utopia. E si potrebbe continuare. Il Quaderno tenta e suggerisce di esplorare diverse dimensioni della geo-grafia a scuola, chiedendosi come si…
In evidenza

Clio ‘92 in Ucraina a portare medicinali!!!!!

Pochi, ma insieme, per fare molto. Marco Tibaldini, facente parte del Direttivo e della Segreteria di Clio ‘92 è partito stanotte con Gianfranco Liuzzo per andare a portare un furgone carico di medicinali all’ospedale di Novij Rodzil, in Ucraina. Cliccate per guardare il video, girato vicino a Budapest. È andato…
In evidenza, News

Rete Geo Storie di Noale (Ve). GEO-GRAFIE A SCUOLA. A SCUOLA DI GEOGRAFIE

Sof-fermiamoci per un momento sull’immagine di Tullio Pericoli.  Mette in evidenza un dato fondamentale: la geografia implica il vedere. Senza lo sguardo, l’esperienza dello sguardo, non possiamo pensare lo spazio. Ma nel disegno ci sono altri elementi: il personaggio rappresentato sta guardando una porzione di territorio, il suo è uno sguardo…
Pubblicazioni

A cosa serve la storia?

Ecco il testo che Ivo Mattozzi, Marco Tibaldini, Iryna Kostyuk hanno presentato in apertura della 28° edizione di Euroclio. Una stimolante lettura, innovativa, dello studio della storia. Buone riflessioni! Premessa: quali sono le nostre intenzioni? Rispondere alla domanda “a che serve la storia?” positivamente, ma dopo esserci posti le questioni “cosa intendere per…
Insegnare la storia

Clio ’92 in favore dell’Ucraina

A seguito dell’invasione dell’Ucraina da parte della Federazione Russa, l’associazione Clio ’92 si è messa in contatto con la professoressa Iryna Kostyuk, che vive e lavora nella regione di Leopoli. Insieme hanno sviluppato una rete di contatti e collaborazioni che ha portato, il 24 maggio 2022, all’incontro tra la Caritas…