Articoli

  1. Home
  2. Articoli
  3. Pagina 3
In evidenza

Inaugurazione mostra sulla Conceria Bocciardo

Con grande orgoglio annunciamo l’inaugurazione della mostra “Conceria Bocciardo: una storia da salvare” all’Istituto Firpo Buonarroti di Genova, curata dalla nostra Enrica Dondero, membro del Direttivo e della Segreteria di Clio ’92 e dai suoi studenti. E’ uno splendido lavoro, frutto di ore di laboratorio e di lezione. La conceria Bocciardo è…
Insegnare la storia

Solidali con gli insegnanti ucraini

Clio ‘92, associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia, ha ricevuto una richiesta di aiuto da parte dei colleghi ucraini. Ci hanno chiesto di aiutarli a stampare dei testi di storia in lingua ucraina per la classe V primaria. Questi volumi, particolarmente innovativi, avrebbero dato inizio ad un…
In evidenza

Clio ’92 ad Euroclio!

Il Presidente di Clio ’92, Ivo Mattozzi, ha aperto i lavori di Euroclio, a Bologna. Marco Tibaldini ha partecipato all’organizzazione dell’evento. E’ stata un’esperienza incredibile, ci hanno raccontato. Per renderci partecipi delle belle emozioni provate e del turbine di stimoli in cui sono stati immersi, Marco ci ha preparato un…
In evidenza

What is History for? History and present world

What is History for? History and present world A cosa serve la storia? La storia e il mondo presente. È questo il grande tema della 28ma Conferenza di EuroClio che quest’anno si svolgerà tra le sedi di Bologna e di Ferrara dal 28 aprile all’1 maggio. Saranno presenti relatrici e…
In evidenza

Didattica della storia e consapevolezza di cittadinanza

Con grande piacere pubblichiamo il volume  appena uscito sulla sperimentazione del Tavolo della storia di USR Lombardia, che riporta le quasi 90 UdA elaborate nei 10 cantieri di lavoro fra il 2014 e il 2019. Le UdA riguardano ogni ordine di scuola, dall’infanzia alla secondaria di secondo grado. E’ possibile…
In evidenza

Lettera dagli insegnanti italiani di storia ai colleghi ucraini

Cari colleghi,  Con questa lettera intendiamo esprimervi la nostra vicinanza e solidarietà.  Innumerevoli volte ci siamo trovati, come docenti e insegnanti di storia, a dover descrivere e spiegare eventi simili agli studenti, dalle guerre puniche alle guerre di religione, dalle guerre coloniali alla II guerra mondiale, non essendo spettatori di…
Pubblicazioni

Flavia Marostica Insegnare/apprendere storia con la storiografia e la mediazione didattica

Flavia Marostica, Insegnare/apprendere storia con la storiografia e la mediazione didattica Pubblicato in «FARE l’insegnante» n.3 del 2021-2022, gennaio 2021 Il 22 maggio 2018 il Consiglio europeo ha varato la Raccomandazione relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente e l’Allegato Quadro di riferimento (che sostituiscono quelli del 18 dicembre 2006) per…
In evidenza

UTILITA’ E INUTILITA’ DELLA STORIA !

La registrazione integrale del webinar con Fulvio Cammarano, Carlo Greppi, Michelangela Di Giacomo, Ivo Mattozzi del 19 febbraio è ora sul canale YouTube di M9- Museo del 900, disponibile al link https://www.youtube.com/watch?v=Fed4NL_IKkU     
In evidenza

Storia: come insegnarla meglio, anche a distanza.

Come aiutare i docenti a liberarsi dalla preoccupazione della quantità di contenuti che si sentono in dovere di proporre con il loro piano di lavoro di Storia? Quali conoscenze significative e quale approccio metodologico possono motivare gli alunni allo studio della disciplina, in particolare durante la Didattica a Distanza imposta…