Articoli

  1. Home
  2. Articoli
  3. Pagina 4
Pubblicazioni

Ernesto Perillo, Shoah e nazismo, Mnamon, 2018

Nel genere letterario, che chiamiamo storia generale manualistica, la distruzione degli ebrei in Europa nel XX secolo coincide spesso con un paragrafo di un capitolo sul nazismo e/o sulla seconda guerra mondiale. La scelta che sta alla base di questa proposta didattica è diversa. Essa implica una tematizzazione che pone…
In evidenza

LE PIETRE RACCONTANO LA LIBERTA’, di Cristina Carelli

LE PIETRE RACCONTANO LA LIBERTA’ Il lavoro  descrive un percorso di ricerca storica condotto in una classe quarta primaria nell’ambito del progetto regionale ” Pietre della Memoria” che ha la finalità di promuovere lo studio della storia locale attraverso la raccolta di testimonianze orali e documentali. Come oggetto di ricerca…
In evidenza

Un Quaderno dedicato al Giorno della Memoria

Scarica il PDF del Quaderno Valentina Pisanty osserva che “Negli ultimi vent’anni la Shoah è stata oggetto di intense e capillari attività commemorative. E nello stesso lasso di tempo il razzismo e l’intolleranza sono aumentati a dismisura proprio nei paesi in cui le politiche della memoria sono state promosse con maggior vigore.” Perché…
Pubblicazioni, In evidenza

Una conversazione fra Ivo Mattozzi e Scipione Guarracino

Una conversazione fra Ivo Mattozzi e Scipione Guarracino Caro Scipione, è un piacere e un onore dialogare con te a proposito della questione: “a che serve la storia?” Ed è l’occasione per ringraziarti dei contributi che hai dato allo sviluppo delle riflessioni sulla storia insegnata e sulla sua didattica. Il…
In evidenza

E’ POSSIBILE INSEGNARE STORIA SENZA NAZIONALISMI?

Venerdì 26 novembre 2021 h. 17 – 19 Seminario di formazione da remoto  di IRIS, socio collettivo di Clio’92 Intervengono: Massimiliano Lepratti, coordinatore delle attività educative del progetto europeo per il CISP Marina Medi, membro del direttivo di IRIS   I temi 1) Caratteristiche e obiettivi del progetto europeo. I…
In evidenza

Progetto Milanosifastoria: VIII edizione (2021-2022)

Progetto Milanosifastoria: VIII edizione (2021-2022) Milano: luoghi, persone e storie Calendario eventi 13 ottobre 2021, ore 18.00-19.30, Circolo Filologico Milanese, Via Clerici 10, Milano Un Teatro da Maestro. La Milano di Giorgio Strehler Presentazione del libro di Bruno Portesan, Lettera a un Maestro e per conoscenza a uno scrittore di…