Il Consiglio Direttivo è composto da:

Presidente: Ivo Mattozzi

Consiglieri:

Gabriella Bonini, Luisa Bordin, Giorgio Cavadi, Cristina Cocilovo, Luciana Coltri, Daniela Dalola, Enrica Dondero,  Maurizio Gusso, Ornella Mandelli, M. Elena Monari, Paola Palmini, Ernesto Perillo, Mario Pilosu, Maria Rosa Ritonnale, M. Teresa Rabitti, Ciro E.J. Saltarelli, M. Catia Sampaolesi, Marco Tibaldini.

Il Legale rappresentante di Clio ‘92 (Presidente)

  • Ha la legale rappresentanza dell’Associazione e la rappresenta di fronte alle autorità e ai terzi.
  • Convoca e presiede l’assemblea dei soci e il Comitato Direttivo Scientifico (CDS)
  • Rappresenta la politica di Clio ‘92 nei confronti di Società Scientifiche e Istituzioni.
  • Redige annualmente la relazione sull’attività svolta da Clio ‘92 e il programma per il nuovo anno, coadiuvato dal CDS e dalla Segreteria.
  • Supervisiona e coordina tutte le attività societarie.
  • Vigila sulla esecuzione delle delibere del CDS.
  • Relaziona al CDS sull’attività svolta.
  • Partecipa alle riunioni con le Istituzioni o, se impossibilitato, delega.
  • Si confronta periodicamente con la Segreteria, per verificare il buon andamento dei servizi erogati.
  • Si confronta periodicamente con il responsabile dell’amministrazione e il Tesoriere per verificare il buon andamento dello stato economico dell’Associazione.
  • In collaborazione con la Segreteria e il responsabile dell’amministrazione si occupa di definire gli aspetti sostanziali e le condizioni economiche dei principali contratti dell’Associazione.
  • Presenta a terzi (Aziende, Istituzioni, Associazioni di Volontariato…) la Politica, i progetti e i prodotti di Clio ‘92.
  • Delega i componenti del CDS per specifiche funzioni.

Il Comitato Direttivo (organo deliberativo ed esecutivo dell’Associazione; Art.10 dello Statuto)

È il comitato scientifico dell’Associazione: elabora studi e ricerche; può promuovere al suo interno, anche con la partecipazione di personalità esterne, gruppi di lavoro su singoli temi della ricerca.

  • Definisce, sulla base delle linee generali approvate dall’assemblea dei soci e delle proposte, delle delibere della Segreteria, il programma delle iniziative e l’attività scientifica dell’Associazione e sovrintende alla sua esecuzione:
  • autorizza le pubblicazioni, le attività formative
  • approva la relazione annuale sulle attività svolte.
  • Nomina al suo interno la Segreteria
  • Nomina al suo interno uno o più coordinatori per ogni ramo di attività della Associazione
  • Definisce insieme al Presidente il mandato per i gruppi operativi di Clio ‘92 e periodicamente ne verifica l’attività.
  • Valuta ed eventualmente delibera l’opportunità di stabilire convenzioni a fini formativi, con altre agenzie (Aziende pubbliche o private, Università, Dipartimenti, Istituti di ricerca, Associazioni scientifiche ecc.) e singoli professionisti.
  • Valuta ed eventualmente delibera l’opportunità di stabilire contratti o convenzioni con sponsor.
  • Predispone, con l’aiuto della Segreteria, il conto consuntivo dell’Associazione.
  • Consiglia e supporta il Presidente nelle decisioni da prendere.
  • Verifica periodicamente assieme al Presidente, al Tesoriere e alla segreteria amministrativa l’andamento economico dell’Associazione.
  • Riceve, attua e riferisce delle funzioni delegate dal Presidente.

La Segreteria è composta da

Ivo Mattozzi (Presidente)

M. Teresa Rabitti (Tesoriere)

Luciana Coltri (gestione posta el. dell’Associazione) 

Daniela Dalola (organizzazione seminari, direttivi, SEA)

Maria Elena Monari (sito)

Maria Catia Sampaolesi

Enrica Dondero

Marco Tibaldini

Ciro E. J. Saltarelli

  • Espleta le funzioni esecutive necessarie per il funzionamento dell’Associazione. Pertanto, si occupa della gestione dell’Associazione ed attua i programmi deliberati dall’Assemblea e dal CDS.
  • Cura la tenuta dei libri e dei documenti contabili e l’espletamento dell’attività amministrativa nel rispetto delle delibere assunte dall’Assemblea e dal C DS.
  • Comunica al CDS, anche via mail, le delibere, che diventano operative, fatto salvo eventuali osservazioni d parte dei membri del CDS.
  • Delibera il piano editoriale e assegna gli incarichi per la curatela.

Il Tesoriere di Clio ‘92

  • Collabora con il Legale Rappresentante (Presidente) nell’espletamento delle sue funzioni in particolare per quanto riguarda la gestione economica dei diversi eventi
  • Collabora con il Responsabile Amministrativo (Commercialista) per predisporre tutta la documentazione fiscale, amministrativa e finanziaria delle diverse attività dell’associazione.
  • Collabora con il Legale Rappresentante (Presidente) e con il Responsabile Amministrativo per predisporre i contratti/convenzioni con eventuali sponsor o altre agenzie e le sottopone all’approvazione del Consiglio Direttivo dell’Associazione.
  • Riferisce al Consiglio Direttivo riguardo ai diversi aspetti della gestione economica dell’attività formativa dell’associazione

 L’Assemblea dei Soci (Art. 7 dello statuto):

  • ogni due anni elegge il Presidente (legale rappresentante dell’Associazione) ed il Comitato Direttivo
  • ogni anno approva il bilancio consuntivo dell’Associazione
  • approva la relazione sulle attività svolte
  • esprime indicazioni sulle linee programmatiche delle attività future dell’Associazione
  • fissa l’importo annuale della quota sociale di adesione.

ORGANIGRAMMA PER AREEE FUNZIONALI

Direttore di Gruppo di lavoro

  • Riceve il mandato dal CDS.
  • Individua i componenti del gruppo.
  • Segnala al CDS la composizione del gruppo.
  • Gestisce le riunioni del gruppo.
  • E’ responsabile della conservazione e dell’invio periodico alla Segreteria di tutti i documenti del gruppo.
  • Traduce il mandato in progetti operativi.
  • Relaziona periodicamente al CDS circa l’andamento del gruppo.
  • Si coordina con il responsabile di Segreteria nella realizzazione dei progetti in modo da pianificare gli eventi Clio ‘92.

GESTIONE DEL SITO

 È una commissione autonoma che si occupa dell’implementazione del sito e della validazione dei materiali da pubblicare sul sito.

È composta da:

  • Luisa Bordin
  • Elena Monari

COMMISSIONE ORGANIZZATIVA DELLA SEA

È composta da:

  • Ivo Mattozzi
  • Luciana Coltri
  • Daniela Dalola
  • Maurizio Gusso
  • Teresa Rabitti
  • Catia Sampaolesi
  • Cristina Carelli

La Scuola Estiva di Arcevia è uno dei 3 momenti formativi promossi dall’Associazione ed è da considerarsi il centro dell’elaborazione della ricerca.