Le tesi di Clio
>A Bellaria, il 28 novembre 1998, la prima Assemblea Nazionale di CLIO ’92> approvò le linee direttrici e la bozza di un documento che rappresentava un primo orientamento dell’operare dell’Associazione. Su mandato dell’Assemblea il comitato direttivo ha messo a punto le Tesi sulla didattica della storia>, che vengono presentate alla seconda Assemblea Nazionale dell’Associazione (Bellaria, martedì 7 dicembre 1999) come manifesto dei principi a cui i membri dell’Associazione intendono ispirare le attività all’interno dei gruppi di ricerca. Queste tesi hanno lo scopo di definire una piattaforma teorica che giustifichi la nascita e la vita di un’associazione di gruppi di ricerca sui problemi dell’insegnamento della storia. L’associazione e i gruppi che ne fanno parte e i singoli membri che agiscono in nome dell’Associazione prendono a riferimento le idee teoriche, le finalità, i modi di ricerca e di intervento qui definiti. Le tesi funzionano da manifesto dell’identità dell’Associazione e da garanzia delle caratteristiche e della qualità della sua attività.
>Fanno parte integrante di queste tesi altri due documenti: il Manifesto sulla storia locale > e le Tesi sul curricolo della scuola elementare>. Il comitato direttivo è impegnato nella preparazione delle tesi sul curricolo della scuola secondaria.
>Come è detto nello statuto dell’Associazione le tesi rappresentano un cantiere aperto: si attendono contributi e osservazioni.