Insegnare la storia
Clio ’92 è un’associazione di insegnanti ricercatori. La ricerca può essere applicata nei processi di insegnamento e di apprendimento e riflessa nei materiali e nei resoconti delle esperienze.
Clio ’92 aspira ad essere un laboratorio permanente ed una comunità aperta dove le idee, le esperienze e le elaborazioni vengono messe in circolo attraverso la conoscenza del fare e del pensare che si realizza nella conversazione attivata negli incontri seminariali, nei corsi di aggiornamento, nei convegni, nello scambio via email, nelle pubblicazioni sul sito.
A questo fine il sito www.clio92.org mette a disposizione un ambiente informatico in cui la conversazione, lo scambio e quindi l’arricchimento professionale del docente può crescere: vi si possono trovare bibliografie, sitografie, recensioni, editoriali e discussioni, riflessioni sui principali temi che riguardano la storia insegnata.
Uno dei problemi, infatti, più impellenti di chi insegna storia è quello di organizzare materiali didattici che vadano oltre il manuale per andare oltre la solita storia, venuta ormai a noia – come da chiunque è riconosciuto – a studentesse e studenti. Non vogliamo, infatti, essere corrivi con una certa pigrizia dell’apprendere denunciata a più riprese, per fare solo due nomi, da Raffaele Simone e Tullio De Mauro, bensì interrogarci sulle motivazioni profonde del disinteresse dei giovani nei confronti del passato e sul conseguente rischio di una perdita collettiva della memoria.
La scuola non è oggi una sede deputata semplicemente alla divulgazione culturale, alla trasmissione del sapere. O almeno non è solo questo. Essa costituisce bensì l’unica istituzione – cui bambini e ragazzi hanno libero accesso – dove si impara a imparare, per poter continuare a imparare tutta la vita.
L’obiettivo primo, quindi, dell’insegnante di storia è di insegnare ad imparare storia.
Non ci possiamo più limitarci a trasmettere alcune conoscenze (canoniche) sul passato. Bisogna inventare, elaborare, reperire, nuove modalità e nuovi strumenti didattici per formare ragazze e ragazzi autonomi nell’apprendere e far nascere in loro il piacere dell’imparare e la soddisfazione di studiare. Questa è la strada che Clio’92 persegue da anni.
Questa rubrica vuole essere un altro passo in questa direzione. Qui ospitiamo materiali pensati, progettati e realizzati per l’insegnamento/apprendimento della storia:
- moduli,
- unità di apprendimento,
- (macro o micro) sequenze didattiche
destinati ad essere utilizzati direttamente con gli studenti.
Essi vengono offerti alla sperimentazione e alla discussione delle colleghe e dei colleghi per la valutazione della loro efficacia didattica.
Vogliamo costituire uno spazio aperto di confronto, di dibattito, ma soprattutto di collaborazione pratica, tra chi, come noi, ogni giorno incontra (e si scontra con) le difficoltà dell’insegnare storia agli adolescenti del XXI secolo.