Il digitale per la storia
Lo sviluppo della comunicazione digitale che caratterizza la società contemporanea ha investito anche la storia così come è accaduto per altre discipline scientifiche ed umanistiche in questi ultimi 20 anni.
Cataloghi bibliografici e documentali on-line, archivi di documenti digitalizzati, biblioteche di testi disponibili per la lettura in Internet, nuovi paradigmi di scrittura, ambienti di e-learning per l’insegnamento e lo studio a distanza, social network per la discussionee la condivisione di risorse tra ricercatori, sono solo alcune tra le tante possibilità che stanno cambiando la professione dello storico nelle pratiche di ricerca e produzione di sapere storico.
Anche la storia insegnata, nella scuola come nell’università, è soggetta a trasformazioni sulla spinta di queste innovazioni applicate alla didattica. Ai manuali cartacei si affiancano testi digitali e altre tipologie di contenuti digitali per la didattica, le lavagnw di ardesia cominciano ad essere sostituite, con sempre maggiore frequenza, dalle LIM (Lavagna Interattiva Multimediale, alle ricerche in biblioteca si aggiungono quelle sui motori di ricercacome Google, i filmati digitali offerti dai network televisivi o da Youtube prendono il posto degli stessi filmati sui vecchi supporti analogici, l’insegnamento in presenza viene supportato da quello a distanza su piattaforme di e-learning. Nuovi scenari impongono quindi un ripensamento anche nuovi modi di insegnare e apprendere la storia.
Clio’92 è da tempo impegnata su quest’area di ricerca e di sperimentazione didattica. Gruppi di lavoro locali e singoli docenti che condividono i percorsi della nostra associazione hanno realizzato in questi anni numerose esperienze di progettazione di contenuti digitali e fatto uso di ambienti di apprendimento a distanza per l’insegnamento della storia. Ricordiamo solo l’ultima in ordine di tempo, il progetto Innova scuola della Rete di storie a scala locale di Peseggia (VE) che si è conclusa nel settembre del 2010 con un convegno provinciale sul tema Storia@Storie. Sapere storico e storia insegnata al tempo del digitale.
In occasione dell’assemblea nazionale del 26 febbraio 2011 e del convegno organizzato per l’occasione il nostro sito apre un’area dedicata espressamente a questa tematica. L’intento è quello di offrire uno sguardo sulle risorse e sugli strumenti disponibili on-line che possono aiutare sia lo storico nel suo lavoro di ricerca e produzione sia il docente nel suo compito professionale.