Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia
Newsletter Form (#1)

Iscriviti alla nostra newsletter

Benvenuti! Lasciate i vostri dati nel form sottostante se desiderate ricevere le novità pubblicate sul nostro sito ed avere la certezza di non perdervi nessun articolo. 


  • Chi Siamo
    • Associazione
      • Le tesi di Clio
      • Direttivo e Segreteria
      • Statuto Associazione Clio ’92
      • La rete di Clio
    • Iscriviti
  • Le nostre ricerche
    • Storia, crocevia di discipline
      • Scuola Estiva di Arcevia 2022
      • Scuola estiva di Arcevia 2021
    • Storia generale
      • Scuola estiva di Arcevia 2020
      • Scuola estiva di Arcevia 2019
    • Incroci di linguaggi
    • Comprendere i testi storici
      • Studiare i testi storici
      • Produrre testi storici
  • La Biblioteca di Clio
    • Il Bollettino di Clio – nuova serie
    • Bollettino di Clio – prima serie
    • Quaderni
    • E-books di Clio
    • Pubblicazioni in catalogo
    • Pubblicazioni fuori catalogo
  • Insegnare la storia
    • Il Curricolo verticale
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria
    • Scuola secondaria di primo grado
    • Scuola secondaria di secondo grado
    • Il digitale per la storia
    • Giocare con la storia
    • Le nostre recensioni
    • Tesi di Laurea
  • Scuola oggi
  • Articoli
  • Video
DIVENTA SOCIOLogin

Le nostre recensioni

  1. Home
  2. Insegnare la storia
  3. Le nostre recensioni
  4. Pagina 2
1 Febbraio 2021
Le nostre recensioni

Recensione di S. Ginzberg, Sindrome 1933, a cura di Mario Pilosu.

Siegmund Ginzberg è nato a Istanbul nel 1948. La famiglia è giunta a Milano negli anni Cinquanta e i nonni furono sudditi dell’impero ottomano. Dopo gli studi in filosofia ha intrapreso l’attività giornalistica ed è stato una delle storiche firme dell’Unità, quotidiano per cui ha lavorato a lungo come inviato…
17 Gennaio 2021
Le nostre recensioni

Recensione: Criminali del campo di concentramento di Bolzano, di Costantino Di Sante.

da “Il Bollettino di Clio2 n. 11-12/2019  Sul Novecento Recensione a cura  di Frediano Sessi Il campo di concentramento di Bolzano, nel sobborgo di Gries, denominato ufficialmente Polizeilisches Durchgangslager (Campo di transito), istituito dapprima come campo di lavoro (15 maggio 1944) e successivamente come parte dei campi di smistamento italiani…
13 Dicembre 2020
In evidenza, Le nostre recensioni

L’attualità di Gianni Rodari: “Insegnare le parole a tutti, perché nessuno sia schiavo”.

Gianni Rodari, I sepolti vivi. Da un’idea di Ciro Saltarelli. Illustrazioni di Silvia Rocchi. “Sotto terra va il minatore, /Dove è buio a tutte le ore “. Sono versi di Gianni Rodari inseriti in I luoghi dei mestieri, ( Torino, Einaudi, 1960), una filastrocca fatta per i bambini, per la scuola,…
6 Dicembre 2020
In evidenza, Le nostre recensioni

Pubblicato il nuovo quaderno di Clio ’92: il senso del tempo

Si nasce al mondo e si nasce contemporaneamente al tempo. L’educazione temporale è un processo che richiede un lungo tirocinio e addomesticamento. Il Quaderno si occupa di questo tema. In particolare di come la scuola se ne possa prendere cura, dall’infanzia in avanti. Perché, lo diciamo subito, le competenze temporali…
Precedente 1 2 3 4 5 6 Prossimo
  • Insegnare la storia
  • Il Curricolo verticale
  • Scuola dell’infanzia
  • Scuola primaria
  • Scuola secondaria di primo grado
  • Scuola secondaria di secondo grado
  • Il digitale per la storia
  • Giocare con la storia
  • Le nostre recensioni
  • Tesi di Laurea

Clio ’92 – Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia – Sede legale: presso Rabitti- Via Conciliazione, 31 – 46100 Mantova – P.IVA 02546400207 – CF 93030890201
Privacy Policy

X