M.CATIA SAMPAOLESI, UN CURRICOLO DI STORIA GENERALE PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. L’ESPERIENZA DELLA RETE DI STORIA DI CASTELFIDARDO (AN)

L’Istituto in cui insegno, l’I.C. “Paolo Soprani” di Castelfidardo (AN), ha elaborato da diversi anni un curricolo di storia per la scuola secondaria di I grado articolato per Processi di Trasformazione (PdT). Tale risultato è stato ottenuto grazie ad una pluriennale attività di formazione e sperimentazione portata avanti nell’ambito di…

Rete delle Geo Storie – Quaderno n.° 3 – IL SENSO DEL TEMPO

Si nasce al mondo e si nasce contemporaneamente al tempo. L’educazione temporale è un processo che richiede un lungo tirocinio e addomesticamento. Il Quaderno si occupa di questo tema. In particolare di come la scuola se ne possa prendere cura, dall’infanzia in avanti. Perché, lo diciamo subito, le competenze temporali…

DIECI DOMANDE SUL NOVECENTO Intervista a Giovanni De Luna*

A cura di Vincenzo Guanci ed Ernesto Perillo 1. Rispondendo a Claudio Pavone (‘900. I tempi della storia, Donzelli 1997) che gli chiede quali siano le date più significative del secolo, quelle che possono periodizzarlo, scandirlo in maniera precisa, Vittorio Foa dichiara che “la periodizzazione per uno storico è una…

Repertorio di conoscenze rilevanti per la formazione: conoscenze per il periodo 1400-1900. Ivo Mattozzi

Premessa: Dalle Indicazioni per il curricolo e dalle Linee Guida per gli istituti ai repertori: DALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO 2012 La storia generale a scuola Occorre, dunque, aggiornare gli argomenti di studio, adeguandoli alle nuove prospettive, fa­cendo sì che la storia nelle sue varie dimensioni – mondiale, europea, italiana…

Altri articoli in formato PDF