L’incrocio tra Storia/Tecnologia/Scienze per la formazione di alunni competenti in storia. Ivo Mattozzi

Scienze, Tecnologia e Storia: uno sguardo aperto con esempi d’aula. Tiziano Pera

Energia e civiltà: come le diverse fonti di energia hanno caratterizzato e trasformato le civiltà. Cristina Cocilovo

Spunti di storia della tecnologia dei trasporti per la comprensione del prossimo futuro. Patrizio Vignola

Alimentazione sostenibile: un concetto nuovo per riconsiderare l’alimentazione nella storia, nel presente e nel futuro. Giuseppina Cerrato

Chimica, tecnologia, storia e letteratura in due opere di Primo Levi: Il sistema periodico (1975) e La chiave a stella (1978)
. -1- Maurizio Gusso

Chimica, tecnologia, storia e letteratura in due opere di Primo Levi: Il sistema periodico (1975) e La chiave a stella (1978)
. -2- Giuseppina Cerrato

Primi passi dal presente verso le conoscenze storiche, tecnologiche, scientifiche del passato e del futuro. Coltri, Mandelli, Vergani

L’evoluzione della terra insegnata in storia e scienze. Paola Palmini, Sara Galetta

Il fuoco: un percorso verticale tra storia, scienze e tecnologia. Marco Tibaldini

LABORATORI

Predisciplinare: Gli oggetti di uso quotidiano come tracce per avviare ai concetti fondanti e per costruire conoscenze. Coltri, Mandelli e Vergani

Scuola primaria: l’evoluzione della terra insegnata in modo interdisciplinare. Palmini e Galetta

Scuola primaria: Dalla biografia di un oggetto alle conoscenze storiche e tecnologiche. Ritonnale e Vignola

Scuola Primaria: I prodotti ceramici nella storia della civiltà. Gianolo e Cogliati

Scuola primaria e secondaria: Le tecnologie per l’utilizzo dell’acqua e degli acquedotti oggi e nel mondo antico. Rabitti e Lanfranco

Scuola secondari a di I e II grado: Chimica, tecnologia, Storia e Letteratura in due opere di Primo Levi: Il Sistema periodico e La chiave a stella. Gusso e Cerrato

CONCLUSIONI SEA 2021. MATTOZZI