MATTOZZI: Un curricolo di storia per formare cittadini competenti: 
dai repertori di conoscenze storiche 
ai piani di lavoro e ai nuclei fondanti

MARIA AUXILIADORA SCHMIDT, Temi storici controversi e insegnamento della storia in Brasile

PAOLA LOTTI, Il piano di lavoro, questo sconosciuto

LUCIANA COLTRI, Dal repertorio predisciplinare alla progettazione

DANIELA DALOLA: Dal repertorio di conoscenze per la storia antica alla costruzione di un piano di lavoro

MARIA TERESA RABITTI: dal repertorio di conoscenze alla costruzione di un piano di lavoro dal V al XV sec.

MARCO TIBALDINI:L’età del bronzo nel canale YouTube di Clio ’92

ENRICA DONDERO: Dal repertorio di conoscenze per la storia dei secoli XVI-XIX alla costruzione di un piano di lavoro

ENZO GUANCI: Gli anni trenta nella storia del ‘900 in Italia

MAILA PENTUCCI: Gli Ebrei fino al XX secolo, tra scala nazionale e scala mondiale

IVO MATTOZZI: Insegnare una nuova storia è possibile: 
la prospettiva della trasposizione di conoscenze.

LABORATORI

PAOLA  PALMINI: Esploriamo l’esperienza: progettare percorsi per costruire conoscenze sul mondo che ci circonda, presente e passato

Quando interpreto imparo: progettare un laboratorio che sviluppa nuclei fondanti nella costruzione delle conoscenze. Coordinato da Ilaria Truzzi

Quadri di civiltà: scenari per progettare conoscenze attraverso i nuclei fondanti. Coordinato da Mariarosa Ritonnale

Il territorio, risorsa di ogni civiltà. Coordinato da Antonina Gambaccini Laura Valentini

Il Mediterraneo al tempo dell’Impero romano: dall’ambiente alla territorializzazione. Coordinato da Monica Bussetti

La persecuzione antiebraica da parte del Fascismo: ricostruzione di storie locali. Coordinato da Maila Pentucci

Il nucleo fondante “ambiente” tra quadri di civiltà e processi di trasformazione. Coordinato da Cristina Cocilovo

Dai repertori ai piani di lavoro e alla gestione delle conoscenze per formare nuclei fondanti. Coordinato da M. Teresa Rabitti e Catia Sampaolesi

Storia del ‘900: dal repertorio a piani di lavoro e approfondimenti di conoscenze storiche significative. Coordinato da Maurizio Gusso

MATERIALE DA ILARIA TRUZZI: FILE N. 1,   FILE N. 2 ,  FILE N. 3