Scuola Estiva di Arcevia 2022
XXVIII Scuola Estiva di Arcevia
Trame interdisciplinari e concetti fondanti
Come rendere la storia insegnata più utile grazie all’incrocio con Tecnologia e Scienze
Tiziano Pera: Spazio/Tempo dal punto di vista scientifico
Relazione – Come usare il Debate per insegnare Storia
Sara Galletta, Paola Palmini, L’evoluzione umana tra storia, scienza e tecnologia.
Daniela Lanfranco, M. Teresa Rabitti, Mariarosa Ritonnale, La metallurgia presso gli etruschi. Le trasformazioni industriali: dal ferro all’acciaio. (Relazione Rabitti Lanfranco, Relazione Ritonnale )
Maurizio Gusso, Ciro Indellicati, I colori tra scienze, tecnologia, arte e storia. (Relazione prof Gusso. Relazione prof. Indellicati)
Luciana Coltri, Pensare le conoscenze coi concetti fondanti: in copione per programmarle
Report laboratori
Coltri, Mandelli, Vergani, Il pane quotidiano, un impasto tra storia e scienze
Galetta, Palmini, L’evoluzione umana tra storia, scienze e tecnologia
Lanfranco, Ritonnale, La metallurgia presso gli etruschi
Gusso, Indellicati, I colori tra scienze, tecnologia, arte e storia. Uno studio di caso: il blu.
Lanfranco, Rabitti, Le trasformazioni industriali: dal ferro all’acciaio
Monari, Pilosu, Un debate sui rapporti tra storia, scienze e tecnologia