Quaderni

  1. Home
  2. Quaderni

QUADERNI DI CLIO

E’ la rivista monografica di approfondimento dei temi trattati dall’Associazione. 

La rivista può essere richiesta a info@clio92.org

  • Numero 1 – Aprile 2000
  • Numero 2La didattica della storia in Francia e Spagna (a cura di P. Bernardi), Dicembre 2000
  • Numero 3 Laboratori per la storia (a cura di P. Bernardi), Marzo 2002
  • Numero 4Insegnare storia con le situazioni-problema (a cura di P. Bernardi), Febbraio 2004
  • Numero 5Clio valutata (a cura di S. Rabuiti), Marzo 2005
  • Numero 6Torino: cinema, moda e costume nel primo novecento (a cura di P. Traversi – M. Vassallo), Gennaio 2006
  • Numero 7 – Ivo Mattozzi, L’insegnamento della storia con i quadri di civiltà, Febbraio 2007
  • Numero 8Storia e musica in laboratorio (a cura di M.T. Rabitti – M. Gusso), Agosto 2007
  • Numero 9Le scienze sociali per la cittadinanza europea (a cura di P. Bernardi e S. Rabuiti), Ed. Aspasia, Marzo 2010,
  • Numero 10Storia @ storie. Sapere storico e storia insegnata al tempo del digitale (a cura di G. Di Tonto – E. Perillo), Ed. Aspasia, Marzo 2011.
  • Numero 11 –  La porta del tempo. Storia e memoria in laboratorio (a cura di L. Prot), Ed. Aspasia, Marzo 2012
  • Numero 12 – AAVV, Una lingua per la storia. Formazione storica ed educazione linguistica, Cenacchi editrice, Marzo 2013
  • Numero 13 – Dalla comprensione dei testi alla scrittura di storia (a cura di C. Cocilovo), Cenacchi editrice, Marzo 2014
  • Numero 14 – Insegnare e apprendere il passato tra finzione e storia (a cura di C. Cocilovo), Ed. Aspasia, Marzo 2015,
  • Numero 15Insegnare e apprendere il passato tra finzione e storia – parte seconda (a cura di C. Cocilovo ed E. Perillo), Invento Universitaria, Cenacchi editrice,Marzo 2016  SCARICA IL PDF
  • Numero 16, Il sapere storico e la formazione di alunni competenti (a cura di C. E. J. Saltarelli), Mnamon editore, Marzo 2017,
  • Numero 17, Il senso del tempo (a cura di A. Aiolfi, G. Bosmin, L. Bordin, N. Paterno, S. Pellizzon, E. Perillo)
  • Giorno della memoria 2021 (a cura di A. Aiolfi, G. Bosmin, L. Bordin, N. Paterno, S. Pellizzon, E. Perillo Scarica il pdf