“A che punto siamo? La storia ben fatta”
La sintesi della ricerca sulla storia generale nel biennio 2018-19
SELEZIONE DI REPERTORI DI CONOSCENZE
I nuclei o concetti fondanti ci permettono di capire come formare nella scuola dell’infanzia e prime classi primarie conoscenze che mettano i bambini nella condizione di affrontare con l’attrezzatura mentale adeguata la storia generale che incontreranno dalla terza in poi.
Perciò la prima presentazione avvia la riflessione sulla trasposizione di nuclei o concetti fondanti realizzabile per l’iniziazione alla storia nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria.
Le altre propongono repertori di conoscenze per i quattro periodi assegnati alle diverse classi:
- Dall’evoluzione umana alla fine dell’impero romano d’Occidente [Ivo Mattozzi];
- Dal sec. V al sec. XV [Maria Teresa Rabitti];
- Dal sec. XV al sec. XIX [Ivo Mattozzi];
- il Novecento [Maurizio Gusso];
Su repertori e nuclei fondanti si è svolto un seminario che ha affrontato le questioni controverse della ricerca.
Pubblichiamo la relazione introduttiva di Ernesto Perillo e l’esempio di piano di lavoro per la storia del ‘900 elaborato da Paola Lotti