Come descrivere le società antiche. Brioni, Rabitti

INDICE

Presentazione

Germana Brioni e Maria Teresa Rabitti, Il testo storico descrittivo per costruire quadri di civiltà e  nuclei fondanti 

 Ivo Mattozzi, I quadri di civiltà per un sapere storico universale

 Quadri di  civiltà,  copioni , carte geostoriche, mappa spazio temporale  

Costruire quadri di civiltà 

  • Il quadro di civiltà degli abitanti della valle dell’Indo
  • Il quadro di civiltà dei gruppi umani dell’età della renna

Costruire un copione

  • Copione: Frequentare le terme a Roma durante l’impero

Carte geostoriche

  • Le civiltà del mondo tra il 1200 e il 1000 a.C.
  • Le civiltà del mondo tra il 100 e il 200 d. C.

Mappa spazio temporale

Riferimenti bibliografici

 Riferimenti bibliografici dei testi antologici

PRESENTAZIONE

Il presente volume si pone nella scia delle attività di ricerca teorica ed applicata di  Clio ’92, Associazione di insegnanti e ricercatori in didattica della storia, di cui il professor Ivo Mattozzi è Presidente

Le finalità per le quali l’associazione è nata possono essere sintetizzate:

  1. approfondire e dare impulso alla ricerca teoricasui problemi dell’insegnamento/apprendimento della storia;
  2. estendere e dare impulso alla sperimentazionedell’insegnamento/apprendimento della storia in relazione ai risultati della ricerca teorica;
  3. estendere e dare impulso all’aggiornamento e formazione in servizio dei docenti di storia di ogni ordine e grado di scuola;
  4. promuovere la progettazione, la produzione e la pubblicazione di saggi per la ricerca, di materiale didattico per la sperimentazione, di progetti e altro materiale per le attività di aggiornamento e di formazione in servizio;
  5. diffondere l’informazione sullo sviluppo della ricerca, sulla diffusione e l’andamento delle sperimentazioni, sulle attività di formazione e aggiornamento degli insegnanti attraverso i canali che si riterranno di volta in volta più idonei.

Il testo in particolare è rivolto all’aggiornamento degli insegnanti e alla produzione di materiale didattico: consiste in un repertorio di testi storiografici descrittivi, estrapolati da testi storiografici esperti in base a una serie di indicatori/ concetti fondanti, e relativi a un’ampia gamma di civiltà. La collocazione dei brani scelti in uno specifico indicatore, è solo esemplificativa in quanto in un brano possono essere presenti più temi; la rilevanza di un aspetto ci ha guidati nella scelta dell’indicatore di riferimento

I testi sono corredati da puntuali analisi, che avviano alla conoscenza della struttura del testo storico e alle metodologie innovative dell’insegnamento/apprendimento della storia, proposta da Clio ’92: copioni o script, e quadri di civiltà tra loro comparabili.

La sezione antologica è preceduta da alcune pagine di riflessione, a cura delle autrici, sulla pratica didattica degli insegnanti e sull’importanza dell’utilizzo di testi esperti nella didattica  dei  copioni e dei quadri di civiltà, e da un saggio di Ivo Mattozzi sul concetto di quadro di civiltà e sulle sue implicazioni per costruire un sapere storico universale.

La sezione finale è costituita da alcuni esempi di come sia possibile realizzare quadri di civiltà   utilizzando un testo storiografico ‘esperto’ ridotto e reso adatto agli allievi della scuola primaria e secondaria, e un copione di una particolare esperienza di vita nel mondo antico, da un testo esperto. I testi offerti sono stati inseriti per offrire all’insegnante  un esempio concreto di costruzione di un quadro di civiltà e della sua rappresentazione schematica in un poster, e un esempio di come  selezionare  da un testo le  informazioni  riferite ai vari indicatori.

Carte geostoriche mondiali e una mappa spazio temporale sono strategie didattiche  efficaci nel processo di insegnamento e apprendimento.

 Brioni e M.T. Rabitti