Seminario di ricerca e formazione. Per la storia come bene comune.
Ripensare il curricolo: tra ricerca, riflessione e progettazione
La prima esigenza: rinnovare il curricolo del sapere storico da insegnare
- “Svolgere e finire il manuale” o formare il pensiero storico dei cittadini?
Di fronte a questo dilemma noi raccomandiamo di preferire di insegnare meno conoscenze e di impegnare di più gli alunni a costruire conoscenze rilevanti, significative, necessarie per comprendere il mondo come mondo storico.
- Come trasporre le Indicazioni per il curricolo – vaghe sulle conoscenze – in piani di lavoro annuali che disegnino un curricolo di conoscenze su misura delle classi?
I piani di lavoro non possono essere ricalcati sull’indice del manuale. Devono essere il prodotto di una inserzione di conoscenze imprescindibili e di selezione di conoscenze rilevanti, significative, utili ma opzionali.
- Le conoscenze imprescindibili producono cultura e pensiero storici adeguati qualunque sia il loro impianto tematico la loro trattazione?
No. Per assicurare la formazione di alunni attrezzati a pensare il mondo storicamente occorrono due condizioni: la trattazione deve essere a scala spaziale e temporale più rispettosa delle scale in cui si sono svolte le storie effettive e più convenienti alla comprensione delle trasformazioni che hanno plasmato il mondo. L’altro elemento indispensabile è la esplicitazione del rapporto con le caratteristiche del mondo attuale.
- Come procedere per individuare le conoscenze integrative rispetto a quelle imprescindibili da inserire nei piani di lavoro annuali?
A questo servono i repertori delle conoscenze: essi segnalano le conoscenze significative e rilevanti tra le quali è agevole selezionare alcune da inserire nei piani di lavoro.
L’intento del primo seminario è quello di provare a rileggere i repertori di conoscenze utilizzando stati del mondo e processi di trasformazione per individuare conoscenze imprescindibili da inserire nel curricolo dei vari ordini di scuola. |
INFORMAZIONI |
Domenica 09 febbraio 2020 SEDE: Ospitalità S. Tommaso – Via S. Domenico, 1- Bologna Il seminario è rivolto agli insegnanti di ogni ordine e grado. La partecipazione è gratuita. Al termine della giornata, ai partecipanti sarà rilasciato l’attestato. |
PROGRAMMA: |
Ore 10: Saluti ed apertura dei lavori – Ivo Mattozzi
Ore 11-13: Lavori di gruppo articolati per ordine di scuola
Ore 13: PAUSA PRANZO
Ore 14:30-16:00 – Prosecuzione dei lavori
Ore 16:00-16:30 – Socializzazione e dibattito in plenaria