Insegnare meno, insegnare meglio la storia, anche a distanza. Una questione di qualità e di organizzazione del sapere storico.
Questo è l’anno decisivo dell’itinerario di ricerca che l’Associazione Clio ’92 ha svolto da anni sul rinnovamento della storia generale da insegnare.
Attraverso questo corso di formazione a distanza intendiamo:
- 1. proporre repertori di conoscenze storiche significative corredati da materiali (testi cartacei, presentazioni in ppt, rinvii a testi presenti sul web) che si prestino ad un uso didattico agevole. Vorremmo sostenere la possibilità di inserire nei piani di studio conoscenze non presenti nei manuali, ma più interessanti e formative di quelle abitualmente insegnate.
- Approfondire la questione deiconcetti fondanti nella didattica della storia.
- Approfondire la questione delrapportotrapresente e passato.
- Proporre esempi ditrattazione di conoscenze significative e rilevanti, che sappiano collegare alcune caratteristiche del mondo attuale ai processi storici che le hanno generate.
- Proporre criteri per la composizione dei piani di lavoro annuali in modo che le conoscenze siano selezionate e inserite in numero limitato ma organizzate in un sistema di sapere che attrezzi la mente degli studenti a pensare il mondo come mondo storico e a vivere nelle storie in corso con il senso di responsabilità di cittadini critici e competenti.
Questi scopi si possono conseguire se si insegnano meno conoscenze, ma più interessanti, e se si insegnano meglio in modo da attivare e promuovere la intelligenza storica dei discenti.
Tutte le nostre proposte contribuiscono all’impostazione delle interazioni tra docenti e discenti imposte dalla didattica a distanza.
Articolazione del corso
Il corso si terrà a distanza. Il percorso formativo prevede lezioni e attività laboratoriali in modalità sincrona e asincrona. Tali momenti formativi si svolgeranno nelle giornate comprese tra martedì 25 agosto e venerdì 28 agosto, per un impegno massimo di n. 4 ore al giorno, come definito nel programma di seguito allegato. Al termine del corso verranno riconosciute fino a 30 ore formative.
Destinatari
Il corso è rivolto ai docenti dei vari ordini di scuola, dall’infanzia alla secondaria di secondo grado, ma è aperto a chiunque fosse interessato.
Modalità di iscrizione
Si può aderire al corso secondo le modalità che verranno esplicitate sul sito dell’IC di Arcevia, Montecarotto, Serra de’ Conti al seguente link:
https://www.icarcevia.edu.it/?id=featured&start=22
Costi:
La quota di iscrizione è fissata in 70 €. Per gli iscritti a “Clio’92” e per i docenti delle scuole in rete con IC di Arcevia la quota è ridotta a 30 €.
L’iscrizione a “Clio ‘92” dà diritto oltre alla riduzione per l’iscrizione al corso anche a ricevere un libro in omaggio e al privilegio di far parte di un’associazione molto impegnata nel valorizzare la storia da insegnare e la sua didattica.
Attestazione finale
Ai corsisti verrà rilasciato l’Attestato di partecipazione in base alle presenze risultanti.
Ulteriori informazioni
Si potranno reperire sul sito dell’Istituto Comprensivo di Arcevia: https://www.icarcevia.edu.it/?id=featured&start=22
oppure, potranno essere richieste alla segreteria dell’IC, all’indirizzo mail: anic80800q@istruzione.it
Modalità asincrona | ||
Nella terza settimana di agosto, sul sito dell’Istituto Comprensivo, verranno resi disponibili i video delle seguenti relazioni: | ||
Questioni generali | ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
Tematiche ineludibili | ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
I corsisti potranno inviare ai relatori domande, richieste di chiarimenti, osservazioni in merito alle relazioni. mail: | ||
Modalità sincrona | ||
Martedì 25 agosto 2020, dalle ore 09:30 alle ore 11:00 | Saluti delle autorità | |
I relatori incontrano i corsisti in videoconferenza per rispondere alle domande inviate precedentemente ed avviare con loro un confronto. |
Modalità mista | ||
I LABORATORI | ||
I corsisti potranno partecipare ad un solo laboratorio scegliendo tra quelli di seguito indicati. Per motivi organizzativi, però, all’atto di iscrizione si chiede di indicare in ordine di preferenza tre laboratori. Si stabilisce un limite massimo di 15 corsisti per ogni laboratorio. Sulla base delle iscrizioni raccolte, sulla piattaforma GSuite for Education verranno create stanze per i laboratori dei diversi ordini di scuola. Successivamente verrà comunicato ad ogni corsista a quale laboratorio è stato associato e la modalità d’accesso. Sono previsti scambi e condivisioni di materiali ed attività laboratoriali, a distanza. | ||
LIVELLO SCOLASTICO | ATTIVITÀ E SCOPI | COORDINAMENTO |
SC. DELL’INFANZIA e PRIME CLASSI SC. PRIMARIA | Dal presente al passato: costruzione di piani di lavoro, basati sui concetti fondanti, per scuola dell’infanzia e classi prima e seconda primaria. | Luciana Coltri – Ornella Mandelli |
SCUOLA PRIMARIA | Dal presente al passato: costruzione di piani di lavoro, basati sui concetti fondanti, per la classe terza della scuola primaria. | Paola Palmini |
Dal presente al passato: costruzione di piani di lavoro, basati sui concetti fondanti, per la classe quarta della scuola primaria. | Marco Tibaldini | |
Dal presente al passato: costruzione di piani di lavoro, basati sui concetti fondanti, per la classe quinta della scuola primaria. | Mariarosa Ritonnale | |
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO | La costruzione di piani di lavoro su conoscenze fondamentali per comprendere il mondo attuale. | M. Teresa Rabitti – M. Catia Sampaolesi |
SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO | Percorsi di lavoro per il biennio superiore: concetti fondanti tra passato, presente e virtuale | Enrica Dondero |
Percorsi di lavoro per le classi terza e quarta superiore: concetti fondanti tra passato, presente e virtuale. | M. Elena Monari | |
Dai repertori di conoscenze storiche significative ai | Maurizio Gusso |