Il Bollettino sul Novecento è ora in edizione cartacea!

E’ disponibile l’edizione cartacea del “Bollettino di Clio”, n.s. numero doppio 11-12, Sul Novecento. Ora sarà quindi possibile leggerlo comodamente, tenendolo tra le mani, non solo online. Il prezzo è di 16€.
Lo riceveranno in omaggio coloro che si sono iscritti o si iscriveranno per l’anno sociale 2020-21.

Nel volume, le interviste a Jürgen Osterhammel e Giovanni De Luna. A cura di Vincenzo Guanci ed Ernesto Perillo

La preposizione sul del titolo del volume introduce un complemento di argomento: a proposito di, intorno a, riguardo aIl Novecento.

Non una mappa a scala 1:1 ma proposte di attraversamento del territorio.

Con due bussole: la pluriscalarità, intrecciando la dimensione globale a quella europea e nazionale; lo sguardo lungo in ciascuno dei temi dei vari contributi, in grado di cogliere e mostrare le dinamiche complessive dell’intero periodo.

L’associazione Clio ’92 sente profondamente l’esigenza di un rinnovamento dell’insegnamento-apprendimento della storia e da anni cerca di dare risposta a questo bisogno.

Elaborazioni e sperimentazioni in questo senso sono già state avviate da anni dall’Associazione Clio ‘92.

Contenuti

A cura di Vincenzo Guanci, Ernesto Perillo
Dopo la presentazione del curatore, il volume si articola in tre parti:

La prima riguarda i Contributi di Salvatore Adorno, Scipione Guarracino, Agnese Portincasa, Giovanni Gozzini, Vincenzo Sommella, Tommaso Detti, Maila Pentucci, Enzo Traverso, Giulio Bobbo, Costantino Di Sante, Maurizio Gusso, Monica Di Barbora

Nella seconda parte vengono proposte Esperienze e proposte didattiche di Cristina Carelli, Maria Catia Sampaolesi, Cecilia Anselmi, Paola Lotti, Maria Giovanna Bertani, Laura Colombo, Igor Pizzorusso, Michelangela Di Giacomo, Livio Karrer

La terza parte è dedicata alle Letture, ai libri scelti e analizzati da Livia Tiazzoldi, Ernesto Perillo, Enrica Dondero, Vincenzo Guanci, Mario Pilosu e Fabiano Sessi.

Chiude il volume la poesia Scorcio di secolo di Wisława Szymborska. Grafici e immagini corredano contributi e proposte didattiche.