A tutti i soci e ai non ancora associati

 Care Amiche e cari Amici,

l’anno che abbiamo da poco lasciato alle spalle è stato quanto mai anomalo e difficile per tutti.

Anche la nostra Associazione ha dovuto adattarsi al cambiamento, ma non si è mai fermata. Infatti, per i noti problemi dovuti agli obblighi di confinamento, contenimento o blocco che l’emergenza ha dettato, non è stato possibile realizzare nelle forme programmate alcune delle iniziative che erano in cantiere; in ogni caso abbiamo cercato di mantenere accesa la nostra fiaccola utilizzando al meglio gli strumenti digitali.

Ci fa piacere ricordare assieme a voi alcuni dati, perché ci danno la misura di quello che facciamo, di quello che siamo e possiamo essere, insieme.

  • Organizzazione di un seminario in presenza “Per la storia come bene comune” per proseguire le attività di ricerca sul tema della storia generale
  • Preparazione e attuazione della XXVI edizione della Scuola Estiva di Arcevia – on line, che ha avuto la partecipazione di 90 corsisti.
  • Realizzazione dell’Assemblea annuale dell’Associazione, a distanza
  • Organizzazione del convegno a distanza “Clio Sapiens. Quale specie di storia insegnare? Proposte, temi, questioni.” che ha avuto la partecipazione di 188 docenti.
  • Pubblicazione de
    • atti della XXV edizione della SEA «La storia a scuola. Conoscenze significative per curricoli di storia», a cura di M. C. Di Pofi e Vincenzo Guanci, Mnamon editore.
    • il numero della nuova serie della rivista “ll Bollettino di Clio” «La storia della famiglia»

 Il Bollettino è una rivista sempre più prestigiosa, che stiamo per rilanciare rafforzandone l’identità come ponte fra storiografia e didattica, come luogo di aggiornamento e di divulgazione.

  • il numero della nuova serie della rivista “I quaderni di Clio” «ll senso del tempo».
  • Attivazione ed aggiornamento del nuovo sito internet, canale quanto mai indispensabile in tempi in cui è stato difficile se non impossibile incontrarsi in presenza;
  • Collaborazioni con istituzioni e reti di scuole:
    • Università – Dipartimento di archeologia dell’Università “La Sapienza” di Roma per la costruzione di materiale didattico in 3D sull’antica Roma
    • Euroclio per avviare la progettazione e l’organizzazione della Conferenza Annuale dell’Associazione internazionale a Bologna
    • USR Lombardia per corsi di ricerca formazione
    • USR Piemonte
    • SoS e Officina dello storico di Bergamo, per la realizzazione di corsi di formazione
    • Istituto Parri, per la progettazione di eventi e di corsi di formazione
    • Istituto Cervi per la realizzazione di corsi di formazione e la produzione di materiali sullo studio del paesaggio
    • con Baobab, associazione di insegnanti di tecnologia e scienze per corsi sulla valutazione degli apprendimenti e per una ricerca interdisciplinare sui concetti fondanti che è confluita nel libro La” scuola orchestra” un modello tra presenza e distanza. La didattica dei concetti fondanti per la competenza, a cura di Tiziano Pera, Mondadori education (il libro è in uscita a gennaio 2021)
    • IRIS – Milano
    • Rete Geostorie, che comprende nove Istituti Comprensivi del Veneto impegnati in attività di formazione e laboratori di ricerca-azione i cui materiali vengono pubblicati sul sito http://www.retegeostorie.eu
    • Rete di Corinaldo Marche, per la realizzazione di corsi di formazione
    • Rete di CastelfidardoMarche, per la realizzazione di corsi di formazione
    • Rete di scuole IC di Sàntena – Piemonte, per realizzazione di corsi di formazione e la progettazione di attività didattiche sul Museo Cavour, che sarà inaugurato nel marzo 2021 in nuovo allestimento.

È anche grazie al vostro sostegno che riusciamo a portare avanti le nostre iniziative e a raggiungere i nostri obiettivi per la diffusione di un insegnamento della storia più efficace, innovativo e significativo.

Vi invitiamo ad essere ancora parte dell’Associazione nei modi in cui vi è possibile: con la partecipazione alle varie iniziative, con la condivisione di materiali, idee, progetti, e dandoci conforto e mezzi per realizzare altre iniziative nell’anno in corso..

Pertanto, anche in ragione del fatto che dal 1° gennaio 2021 è iniziato un nuovo anno sociale, con questa lettera Vi invitiamo a rinnovare la Vostra adesione e ricordiamo che:

  • l’ammontare della quota è di € 40,00 per insegnanti e ricercatori;
  • per Scuole, Enti, Associazioni, Istituzioni, la quota è fissata in € 100,00;
  • per studenti e studentesse che non superano i 26 anni di età la quota associativa è ridotta a € 15,00.  

Le modalità di versamento della quota associativa – da accompagnare sempre con il proprio nome e cognome e con la causale “rinnovo quota sociale anno 2021” – sono le seguenti:

  • sul conto corrente postale n 10016467
  • a mezzo bonifico
    IBAN: IT29X 07601 11500 000010016467
    intestato a: Associazione Clio ’92

Confidiamo sul fattivo sostegno di tutti gli associati pregandovi di comunicare via mail l’avvenuto versamento della quota sociale all’indirizzo segreteria@clio92.it,  precisando anche i Vs recapiti sia postali, che telefonici, per eventuali altre comunicazioni ed ai fini della completezza dell’anagrafica dell’elenco dei nostri associati.

L’associazione  dà la possibilità di ricevere in omaggio un libro scelto tra i seguenti:

Atti Scuola Estiva

  • XXII SEA 2016 “La storia oltre i manuali. Come usare testi storiografici e testi di finzione storica”.
  • XXIII SEA 2017 “Una nuova storia generale da insegnare.”
  • XXIV SEA 2018 “Il presente e le sue storie. Come insegnare una nuova Storia generale a scuola.”
  • XXV SEA 2019 “La storia a scuola.”

Altre pubblicazioni

  • Sapere storico e formazione di alunni competenti”
  • “Storia con la Lim nella scuola primaria.”
  • Come descrivere le civiltà antiche.”
  • “Il bollettino di Clio: Sul Novecento tra storiografia e didattica.”
  • “Il senso del tempo.”

Vi aspettiamo numerosi alle nostre iniziative e vi invitiamo a visitare il nostro sito www.clio92.org, dove verranno via via pubblicati gli appuntamenti a corsi, seminari e convegni.

Grazie ai vostri contributi anche nel  2021 Clio ’92 potrà realizzare numerose e importanti  iniziative:

  • Pubblicazione de
    • gli Atti della SEA 2020
    • Quaderno di Clio ’92 su “La Didattica delle Scienze Sociali”
    • Due nuovi numeri del Bollettino di Clio
  • Ricerca e XXVII SEA 2021 sul tema “La nuova storia generale e le conoscenze significative storiche, tecnologiche e scientifiche” in collaborazione con l’Associazione Baobab
  • Organizzazione di corsi di formazione interdisciplinari (Storia/Tecnologia/Scienze)
  • Seminari e convegni su “L’insegnamento della Didattica della storia nei corsi universitari che preparano insegnanti”
  • Organizzazione e realizzazione della Conferenza internazionale di Euroclio sul tema A che serve la storia?
  • Organizzazione e realizzazione della SEA 2021
  • Corsi di ricerca-formazione
    • La storia nell’educazione civica
    • Metti una nuova storia nel curricolo
  • Progettazione di percorsi didattici per il Museo Cavour in collaborazione con l’IC di Sàntena e della rete di scuole di cui l’IC è capofila
  • Progettazione di percorsi di uso didattico della Roma in 3D in collaborazione con l’Università “La sapienza” di Roma
  • Prosecuzione di gruppi di lavoro e formazione della XXVI SEA a distanza.

Cari saluti

La Segreteria   dell’Associazione

Ivo Mattozzi, Luciana Coltri, Daniela Dalola, Enrica Dondero, Elena Monari, M. Teresa Rabitti, Ciro Saltarelli.