Lo storico Eric Gobetti ha scritto il libro E allora le foibe? pubblicato da Laterza e giunto alla terza edizione. Nel libro Gobetti ha contestualizza il dramma esecrabile e orribile delle tante uccisioni compiute dai partigiani comunisti e  dell’ uso delle foibe per far sparire i cadaveri nella sequenza del processo storico iniziato con la imposizione della dittatura fascista e proseguito con la pulizia etnica perseguita dal regime di Mussolini. Il procedimento è metodologicamente corretto. I processi storici vanno ricostruiti dal principio alla fine per chiarire come i fatti precedenti generino fatti conseguenti. Isolare i fatti dal processo produce una visione monca, il non rispetto della verità dei fatti, l’impossibilità di comprenderne le origini. 

Per il suo scrupolo storiografico, Eric Gobetti è stato fatto oggetto di minacce e insulti intollerabili per toni e contenuti.

Noi ci associamo alla solidarietà espressa allo storico dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri e dall’Associazione Italiana Public History (AIPH).

Leggi qui la lettera di solidarietà che il Consiglio Direttivo dell’AIPH ha voluto scrivere urgentemente.