Insegnare storia agli studenti con DSA. a cura di AID, A. Capuano, A. Olivieri

  1. Home
  2. In evidenza
  3. Insegnare storia agli studenti con DSA. a cura di AID, A. Capuano, A. Olivieri

STRATEGIE INCLUSIVE PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

La storia è una disciplina di studio amata da alcuni, odiata da altri. In tanti la percepiscono come una narrazione di fatti remoti e poco interessanti e si scontrano soprattutto con un linguaggio astratto e poco comprensibile. I libri di testo presentano in effetti molte asperità, in parte legate alla specifi- cità della disciplina, ma anche derivanti dal modo di esporre e argomentare sia del singolo storico sia dell’autore del manuale. Alcune problematiche sono comuni a tutti gli studenti, altre sono specificamente legate alla dislessia. Insegnare storia agli studenti con DSA fornisce indicazioni per capire le difficoltà generali degli allievi nello studio della disciplina e in par- ticolare quelle degli allievi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). La normativa in vigore indica personalizzazione e individualizzazione come criteri del lavoro didattico idoneo a garantire il successo formativo degli allievi con DSA e Bisogni Educativi Speciali (BES). In tale ottica il presente testo, rifacendosi ai principi fondamentali dell’Universal Design for Learning (UDL), promuove un insegnamento flessibile, accessibile a tutti gli studenti. Nel volume troverete:

• un’agile introduzione teorica sullo studio della storia in rapporto ai DSA • dieci strategie da mettere in pratica con la classe o il singolo studente • materiali e attività da fotocopiare per un immediato utilizzo.
Insegnare storia agli studenti con DSA è il primo volume pratico di una serie curata da AID che si articola in diversi libri operativi per varie discipline e per differenti livelli scolastici.

Le autrici

Annapaola Capuano

Formatrice Associazione Italiana Dislessia – AID, docente di materie lettera- rie nella scuola secondaria di I grado, pedagogista clinico. È docente presso master e relatrice per enti istituzionali sulle seguenti tematiche: bisogni educativi speciali e inclusione, metodologie didattiche inclusive, nuove tec- nologie in ambito educativo, apprendimento significativo e organizzatori grafici della conoscenza.

Antonella Olivieri

Formatrice Associazione Italiana Dislessia – AID, già docente di lettere nella scuola secondaria di I grado e in seguito dirigente scolastica. È socia di Clio ’92 e membro del Direttivo di IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia). Fa parte della Segreteria di Milanosifastoria, progetto pluriennale per la valorizzazione della cultura storica nell’area milanese.

Dal testo INSEGNARE STORIA AGLI STUDENTI CON DSA

Il testo è sfogliabile sul sito della Erickson

I titoli delle strategie si riferiscono alla metodologia e agli strumenti di supporto allo studio proposti.

Le ultime tre strategie sono applicate a tre temi diversi: le migrazioni dei popoli tra la fine del Mondo antico e l’Alto Medioevo (n. 8) – Il Risorgimento italiano (n.9) – Il colonialismo italiano (n.10)

Il testo si può sfogliare sul sito della Erickson al seguente link

https://static.erickson.it/prod/files/ItemVariant/itemvariant_sfoglialibro/153486_9788859023265_y456_insegnare-storia-agli-studenti-con-dsa.pdf