Percorsi di Educazione civica per costruire una cittadinanza globale
Nell’ambito 10 del piano di formazione docenti “Alla scoperta e riscoperta della nostra storia” , la scuola polo dell’ambito, l’ITIS Pininfarina di Moncalieri, e la Rete di 13 Istituti del I Ciclo che ha come capofila l’IC di Santena, hanno ricevuto dalla Regione Piemonte il finanziamento per organizzare il corso di formazione Percorsi di Educazione civica per costruire una cittadinanza globale rivolto ai docenti degli Istituti che fanno parte della Rete.
L’associazione Clio ’92 ha collaborato con l’IC di Santena a progettare il corso e contribuisce con formatrici e con formatori alla realizzazione del corso.
Itis Pinifarina | IC Santena | Associazione Clio ‘92 |
|
|
|
Programma del Corso di formazione per docenti del I ciclo | ||
| ||
“Percorsi di educazione civica per costruire una cittadinanza globale” |
Data | n. ore | Attività di formazione |
23 marzo 2021 |
3 ore (15 – 18) | 1° parte Saluto da parte del dr. S. M. Blazina (USR Piemonte) (1 h) – Lo scenario legislativo per l’insegnamento dell’educazione civica D. Dalola, docente e ricercatrice Associazione Clio ‘92
(1 h) – 1° nucleo tematico – La Costituzione M. Mollo, giudice presso il Tribunale di Torino
2° parte (1 h) – Attività laboratoriale |
15 aprile 2021 Giov. |
3 ore (15 – 18) | 1° parte (1 h) – 2° nucleo tematico – Lo sviluppo sostenibile F. Gaburro, esperta EGE (Esperta Gestione Energia) e Clio ‘92
(1 h) – 3° nucleo tematico – Cittadinanza digitale G. Di Tonto, docente e ricercatore Associazione Clio ‘92
2° parte (1 h) – Attività laboratoriale |
27 aprile 2021 Mart. |
3 ore (15 – 18) | 1° parte (1 h) – La valutazione di apprendimenti ed atteggiamenti in educazione civica – K. Savioli, docente e ricercatrice INVALSI
2° parte (2 h) – Attività laboratoriale |
5 maggio 2021 Merc. |
3 ore (15 – 18) | 1° parte Le discipline per l’educazione civica – (1 h) – L’educazione geografica come educazione civica: dal territorio allo sviluppo sostenibile, dai luoghi all’intercultura – C. Giorda, docente di Geografia nell’Università di Torino
(1 h) – La storia per l’educazione civica e la tutela del patrimonio culturale I. Mattozzi, presidente dell’Associazione Clio ‘92
2° parte (1 h) – Attività laboratoriale |
19 maggio 2021 Merc. |
3 ore (15 – 18) | 1° parte (1 h) – Sviluppo sostenibile e scienze: una sfida possibile per la scuola del XXI secolo G. Cerrato, docente di Chimica nell’Università di Torino
2° parte (2 h) – Attività laboratoriale |
28 giugno 2021 |
3 ore (15 – 18) | 1° parte (2 h) – Valutazione complessiva del percorso e condivisione dei materiali prodotti Esperti/docenti del corso
2° parte (1 h) – Autovalutazione e questionario di gradimento |
Direzione del corso: D.S. Giovanna D’Ettore |