Grazie, Prof. Feltri
Oggi il mondo della cultura è in lutto per la perdita del prof. Francesco Maria Feltri, autore di diversi manuali di storia per le superiori, molto apprezzati, e per pubblicazioni sulla Shoah e sui totalitarismi.
A Modena, dove viveva e insegnava, era conosciuto non soltanto per quello che scriveva e per la sua meritata fama di storico, ma anche per la sua disponibilità per collaborare e per disseminare storia. Teneva cicli di lezioni per adulti, aperti al pubblico, in orari serali, teneva corsi di aggiornamento (l’ultimo sull’educazione civica), da esperto della Shoah era un punto di riferimento per chiunque volesse saperne di più, organizzare un Viaggio della Memoria o organizzare incontri tra studenti ed esperti.
Collaborava con le scuole per assemblee d’istituto e progetti, accompagnava gruppi nei viaggi in Israele.
So di avere un debito col professore: non lo conoscevo personalmente, ma seguivo con vivo interesse le lezioni che teneva e so che mi chiarito le idee più volte. Proprio sabato scorso l’ho citato in classe ai miei studenti a proposito dei disordini causati dall’estremismo islamico in Medioriente. La sua lettura dei fatti in quest’area è per me un punto di riferimento.
E’ lui che mi ha fatto conoscere Vasilij Grossman, che ha dato un senso a quest’opera che avevo solo apprezzato dal punto di vista emotivo. Ricordo molto bene il convegno che ha organizzato a Modena e ogni anno riprendo in mano gli appunti, per spiegarlo nelle mie lezioni.
La storia ascoltata dalla sua voce era chiara, appassionante, le ricostruzioni che faceva davano un senso allo scorrere dei fatti che era un piacere ascoltare. Mai banali, limpide.
E’ stata una persona con un’IMMENSA cultura storica, specializzato sulla Shoah e sui totalitarismi, un mostro sacro, come si dice qui da noi, ma anche un collega che in commissione d’esame di maturità non faceva pesare le sue conoscenze, sempre disponibile alla comprensione dei problemi dei ragazzi.
Una gran persona: modesta, addirittura umile, uno storico straordinario.
Gli insegnanti ed i ragazzi di Modena hanno perso un punto di riferimento.
Grazie, Prof. Feltri, custodiremo con cura quello che ci hai trasmesso.
Prof. Monari Maria Elena