Verso la XXVII Scuola Estiva di Arcevia

“Clio ’92” prosegue la sua ricerca per rinnovare il sapere storico da insegnare e far apprendere e propone di inserire nei piani di studio conoscenze che il canone manualistico considera “settoriali” e secondarie.  

Tra le conoscenze considerate “settoriali” sono particolarmente rilevanti quelle che riguardano i processi di trasformazione tecnologica, i processi di trasformazione scientifici, le caratteristiche delle risorse tecnologiche e scientifiche delle civiltà.

Tali conoscenze richiedono un approccio multidisciplinare per soddisfare appieno il bisogno di bellezza, di verità e di comprensione.

Noi vogliamo rivendicare per esse un ruolo formativo di primo piano in collaborazione con “Baobab” associazione di insegnanti di scienze e tecnologia.

Grazie all’apporto delle tre discipline (Storia/Tecnologia/Scienze) le conoscenze selezionate si prestano ad essere trattate in modo da sviluppare concetti fondanti e a contribuire all’approfondimento dei tre nuclei di Costituzione, di sostenibilità ambientale e di cittadinanza digitale contemplati dall’Educazione civica.

Con questo progetto siamo in sintonia con tutte le recenti esortazioni a non tenere separate le discipline umanistiche da quelle STEM sia nella scuola di base sia nei corsi universitari.

Si tratta di lanciare l’idea di programmare un “concerto per trio nella scuola orchestra”: le tre discipline suonano uno spartito comune allo scopo di approfondire la comprensione delle conoscenze, la costruzione dei concetti fondanti e l’uso e l’applicazione di conoscenze e di concetti.

seminario 1: 13 maggio Presentazione del libro scuola orchestra. Per iscrizioni compilare il form: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfvhqun6UjL-zkqz1rmZ0OZFHGgvnxscsF1lTqivJZ_ZMZSFA/viewform

seminario 2: 21 maggio Incrocio Storia/Tecnologia oppure Tecnologia/Storia

seminario 3: 24 maggio Incrocio Storia/Scienze oppure Scienze/Storia