Condividere le storie degli europei: link al seminario

E’ qui pubblicata la registrazione del seminario tenuto da Valentina Della Gala sulle 5 strategie proposte da 5 insegnanti di 5 paesi europei per far apprendere storie che hanno coinvolto più paesi.

Il progetto Sharing European Histories (Condividere le storie degli europei) è stato promosso e condotto da EuroClio (https://www.euroclio.eu/project/sharing-european-histories/), e finanziato dalla Evens Foundation (https://evensfoundation.be/projects/sharing-european-histories), col fine di elaborare e diffondere una selezione di strategie didattiche che gli insegnanti delle scuole secondarie (per studenti appartenenti alla fascia di età 11-16 anni) potessero impiegare in classe. L’obiettivo finale è stato quello di fornire strumenti agli insegnanti per un insegnamento della storia che andasse oltre le tradizionali categorie politiche e nazionali, favorisse il dialogo tra le diverse culture europee e consentisse agli studenti di essere parte attiva nel processo di apprendimento. È stata effettuata una call rivolta ad educatori e ricercatori europei con la richiesta di proporre strategie didattiche coerenti con l’obiettivo finale (contenuti non canonici, transnazionalità, centralità dello studente). Le cinque strategie infine selezionate non solo sono accomunate da queste (e altre) caratteristiche, ma sono tutte strutturate sia per poter essere impiegate immediatamente in classe sia per essere adattate a contenuti diversi da quelli previsti dagli autori. Di seguito le strategie selezionate:

 «Storie del passato»: usare le storie individuali per insegnare la complessità del passato, Helen Snelson (Irlanda) – Esempio: testimonianze del periodo post Guerra fredda
 Utilizzare le pratiche commemorative per insegnare che la storia è anche una costruzione narrativa, Joanna Wojdon (Polonia) – Esempio: Breslavia e il cammino della storia di piazza Nankera
 Analizzare personaggi storici per capire come e perché sono percepiti in modi diversi, Gentian Dedja (Serbia) – Esempio: la figura di Gavrilo Princip (assassinio dell’Arciduca Francesco Ferdinando)
 Studiare la storia delle idee per apprendere i concetti di continuità e cambiamento, Juan Carlos Ocaña – Esempio: Federalismo: Unità Europea
 Usare le biografie degli oggetti per capire come i nostri passati siano interconnessi¬¬, Elisabete Pereira – Esempio: Il Policromografo Lacerda

Il progetto ha inoltre previsto la formazione di formatori nazionali, anch’essi selezionati tramite una call, con il compito di diffondere le strategie nei singoli paesi europei tramite sessioni locali di formazione. La pandemia da COVID-19 ha impedito lo svolgersi della formazione dei formatori in presenza che avrebbe dovuto avere luogo durante la conferenza internazionale di Euroclio a Belgrado nel marzo 2020, e che si è invece svolta online con modalità erogative. L’emergenza sanitaria ha inoltre impedito lo svolgimento di seminari in presenza in cui coinvolgere i docenti nella discussione delle strategie per poterle adattare al contesto nazionale e che era previsto dovevano avere luogo, per quanto riguarda l’Italia, durante la fiera DIDACTA 2021. Ai formatori selezionati è stato inoltre affidato il compito di tradurre le strategie nelle lingue nazionali, che dunque sono liberamente scaricabili in italiano.