Progetto Milanosifastoria: VIII edizione (2021-2022)
Progetto Milanosifastoria: VIII edizione (2021-2022)
Milano: luoghi, persone e storie
Calendario eventi
13 ottobre 2021, ore 18.00-19.30, Circolo Filologico Milanese, Via Clerici 10, Milano
Un Teatro da Maestro. La Milano di Giorgio Strehler
Presentazione del libro di Bruno Portesan, Lettera a un Maestro e per conoscenza a uno scrittore di drammi
(Ledizioni, 2021)
Marilena Salvarezza e Agnese Santucci dialogano con l’autore
Incontro promosso da: Circolo Filologico Milanese, Ledizioni e Rete Milanosifastoria
14 ottobre 2021, ore 15.30-18.30, Sala Facchinetti, Società Umanitaria, Via S. Barnaba 48, Milano
Ambiente e movimenti ecologisti dopo il 1945. Primo seminario: Presentazione dell’VIII edizione di Cinema e Storia. Didattica e storiografia
Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso e Daniele Vola
Seminario di formazione promosso da: ILSC, IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri e Società Umanitaria
28 ottobre 2021, ore 15.30-18.30, Sala Facchinetti, Società Umanitaria, Via S. Barnaba 48, Milano
Ambiente e movimenti ecologisti dopo il 1945. Secondo seminario: Film di fiction
Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso e Daniele Vola
Seminario di formazione promosso da: ILSC, IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri e Società Umanitaria
29 ottobre 2021, ore 17.30-19.30, Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano
Percorsi di cittadinanza femminile. Primo incontro: presentazione del libro di Vinzia Fiorino, Il genere della cittadinanza. Diritti civili e politici in Francia 1789-1915 (Viella, 2020)
Rosella Prezzo e Fiorella Imprenti dialogano con l’autrice
Incontro promosso da: IRIS, Società Italiana delle Storiche e Unione Femminile Nazionale
4 novembre 2021, ore 17.30 -19.30, Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano
Percorsi di cittadinanza femminile. Secondo incontro: presentazione del libro Cittadinanze incompiute. La parabola dell’autorizzazione maritale, a cura di Stefania Bartoloni (Viella, 2020)
Alessandra Gissi e Elisabetta Vezzosi dialogano con la curatrice
Incontro promosso da: IRIS, Società Italiana delle Storiche e Unione Femminile Nazionale
5 novembre 2021, ore 17.00-19.30, Casa della Cultura, Via Borgogna 3, Milano
Dopo lo shock della DAD: quale scuola ri-pensare?
Massimo Bonini, Patrizia Bortolini, Ferruccio Capelli, Mario Maviglia, Elisabetta Nigris e Adolfo Scotto di Luzio
Incontro promosso da: Archivio del Lavoro, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano e Casa della Cultura
8 novembre 2021, ore 17.00-19.00, Sala Facchinetti, Società Umanitaria, Via S. Barnaba 48, Milano
Milano: dal centro alla ruralità periurbana. Primo incontro: Consumo di suolo e urbanistica
Luca Beltrami Gadola, Cristina Cocilovo, Simona Collarini e Paolo Pileri
Incontro promosso da: Associazione Amici Cascina Linterno, Associazione Cascine Milano, Circolo di Via De Amicis 17, Clio ’92, Fondazione Milano Policroma, IRIS, Italia Nostra e Società Umanitaria
9 novembre 2021, ore 17.00-19.00, Sala Facchinetti, Società Umanitaria, Via S. Barnaba 48, Milano
Milano: dal centro alla ruralità periurbana. Secondo incontro: Cascine e borghi periurbani: un valore dimenticato?
Silvio Anderloni, Gianni Bianchi, Cristina Cocilovo, Andrea Di Stefano, Andrea Falappi e Riccardo Tammaro
Incontro promosso da: Associazione Amici Cascina Linterno, Associazione Cascine Milano, Circolo di Via De Amicis 17, Clio ’92, Fondazione Milano Policroma, IRIS, Italia Nostra e Società Umanitaria
10 novembre 2021, ore 17.30 -19.30, Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano
Operaie, imprenditrici, artigiane dell’abbigliamento dall’Ottocento ai giorni nostri
Concetta Brigadeci, Daniela Hamaui, Marilena Salvarezza e altre persone in attesa di conferma
Seminario promosso da: Fondazione Anna Kuliscioff, IRIS e Unione Femminile Nazionale
11 novembre 2021, ore 15.30 -18.30, Sala Facchinetti, Società Umanitaria, Via S. Barnaba 48, Milano
Ambiente e movimenti ecologisti dopo il 1945. Terzo seminario: Documentari
Giacinto Andriani, Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Maurizio Guerri e Maurizio Gusso
Seminario di formazione promosso da: ILSC, IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri e Società Umanitaria
11 novembre 2021, ore 17.30 -19.30, Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano
Percorsi di cittadinanza femminile. Terzo incontro: presentazione del libro di Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt. Una biografia politica (Il Mulino, 2021)
Silvia Cassamagnaghi e Nando Fasce dialogano con l’autrice
Incontro promosso da: IRIS, Società Italiana delle Storiche e Unione Femminile Nazionale
25 novembre 2021, ore 15.30 -18.30, Sala Facchinetti, Società Umanitaria, Via S. Barnaba 48, Milano
Ambiente e movimenti ecologisti dopo il 1945. Quarto seminario: Arti visive, con Maurizio Guerri
Seminario di formazione promosso da: ILSC, IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri e Società Umanitaria
29 novembre 2021, ore 15.00 -18.00, Casa della Cultura, Via Borgogna 3, Milano
Il fascino culturale del lavoro
Relatori in attesa di conferma
Incontro promosso da: Archivio del Lavoro, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano e Casa della Cultura
2 dicembre 2021, ore 15.30 -18.30, Sala Facchinetti, Società Umanitaria, Via S. Barnaba 48, Milano
Ambiente e movimenti ecologisti dopo il 1945. Quinto seminario: Letteratura e filosofia
Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Maurizio Guerri e Maurizio Gusso
Seminario di formazione promosso da: ILSC, IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri e Società Umanitaria
13 gennaio 2022, ore 15.30 -18.30, Sala Facchinetti, Società Umanitaria, Via S. Barnaba 48, Milano
Ambiente e movimenti ecologisti dopo il 1945. Sesto seminario: Canzoni d’autore, con Maurizio Gusso
Seminario di formazione promosso da: ILSC, IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri e Società Umanitaria
17 febbraio 2022, ore 15.30 -18.30, Sala Facchinetti, Società Umanitaria, Via S. Barnaba 48, Milano
Ambiente e movimenti ecologisti dopo il 1945. Settimo seminario: Laboratorio conclusivo con lo studio di un caso su un intreccio di fonti di varie tipologie
Giacinto Andriani, Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Maurizio Guerri e Maurizio Gusso
Seminario di formazione promosso da: ILSC, IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri e Società Umanitaria
Il calendario degli eventi successivi verrà a mano a mano pubblicizzato tempestivamente nel sito https://www.storieinrete.org e nella pagina https://www.facebook.com/milanosifastoria.
Tutti gli incontri si svolgeranno nel rispetto della normativa anti COVID-19
Per informazioni: milanosifastoria@libero.it
Per le prenotazioni consultare i programmi delle singole iniziative nelle pagine https://www.storieinrete.org/storie_wp/?p=21060 e https://www.facebook.com/milanosifastoria