Un Quaderno dedicato al Giorno della Memoria

  1. Home
  2. In evidenza
  3. Un Quaderno dedicato al Giorno della Memoria

Scarica il PDF del Quaderno

Valentina Pisanty osserva che “Negli ultimi vent’anni la Shoah è stata oggetto di intense e capillari attività commemorative. E nello stesso lasso di tempo il razzismo e l’intolleranza sono aumentati a dismisura proprio nei paesi in cui le politiche della memoria sono state promosse con maggior vigore.”
Perché allora ricordare ancora la Shoah?

L’interrogativo ci obbliga a riflettere sul ruolo della storia e della scuola nei confronti della memoria dello sterminio degli ebrei europei e di come nel nostro tempo questo evento sia stato elaborato, proposto, detto nel discorso pubblico e mediatico.
I documenti di questo Quaderno approfondiscono questo tema e offrono altri spunti di approfondimento.
Altre informazioni sono segnalate alla fine del dossier con rimandi ai tanti materiali pubblicati nei Quaderni precedenti e nelle Newsletter della Rete.

La redazione
Anna Aiolfi, Gabriella Bosmin, Luisa Bordin, Nadia Paterno, Stefania Pellizzon, Ernesto Perillo