LE PIETRE RACCONTANO LA LIBERTA’, di Cristina Carelli

  1. Home
  2. In evidenza
  3. LE PIETRE RACCONTANO LA LIBERTA’, di Cristina Carelli

LE PIETRE RACCONTANO LA LIBERTA’

Il lavoro  descrive un percorso di ricerca storica condotto in una classe quarta primaria nell’ambito del progetto regionale ” Pietre della Memoria” che ha la finalità di promuovere lo studio della storia locale attraverso la raccolta di testimonianze orali e documentali.

Come oggetto di ricerca è stata individuata l’Abbazia di Santa Croce di Sassoferrato (An) che nel l1943 era stata destinata a Campo di concentramento e di polizia e focalizzare poi l’attenzione sul tema della Shoa.

La ricerca di storia locale ha portato gli alunni a riflettere sul concetto  di libertà oggi e nel passato.

Il percorso,  si articola attraverso domande che suscitano questioni,  partendo dal presente per ricostruire il passato e ritornare al presente per comprenderlo, così da sviluppare negli alunni  il senso di appartenenza alla storia.

I ragazzi hanno analizzato i fatti accaduti negli ultimi ottanta anni nel nostro territorio, in Italia e in Europa per risalire non solo al fatto che oggi siamo liberi ma riflettere su cosa si intende per libertà.

Per raccogliere le informazioni  gli alunni si sono documentati presso l’Archivio di Stata di Ancona, analizzando i documenti utili alla ricerca. Sono stati letti brani da libri e varie pubblicazioni di storia locale e filmate testimonianze dirette. Tutte le informazioni selezionate sono state utilizzate per produzioni diverse: testi storiografico- descrittivi e/o narrativi, disegni.

Come si può evincere già da quanto sopra, per la realizzazione del percorso  ho applicato il metodo della ricerca storica secondo una pratica, ormai per me abituale, per l’insegnamento-apprendimento della storia, acquisita e continuamente perfezionata in un percorso di formazione continua con l’Associazione Clio 92 .

Applicando poi la didattica per problemi, che prevede un procedimento per domande a cui dare risposte concrete, i bambini, oltre a lavorare con entusiasmo, hanno sviluppato: senso di responsabilità, autonomia di lavoro,  fiducia e stima nelle proprie possibilità, competenza a lavorare con gli altri,  competenza a prendere decisioni.

 

Insegnante Cristina Carelli

Scuola Primaria “A. Anselmi” Cl. IVA