Storia: come insegnarla meglio, anche a distanza.

Come aiutare i docenti a liberarsi dalla preoccupazione della quantità di contenuti che si sentono in dovere di proporre con il loro piano di lavoro di Storia? Quali conoscenze significative e quale approccio metodologico possono motivare gli alunni allo studio della disciplina, in particolare durante la Didattica a Distanza imposta dalla pandemia?

A queste domande ha cercato di dare delle risposte l’edizione 2020 della Scuola Estiva di Arcevia, tenutasi da remoto attraverso lezioni e attività laboratoriali in modalità sincrona e asincrona.

Gli interventi dei relatori e i resoconti dei laboratori, raccolti in questo volume, offrono ai docenti, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di II grado, riflessioni e proposte di lavoro per una nuova storia generale scolastica basata sui nuclei fondanti della disciplina, che sappia coniugare presente e passato, selezionare repertori di conoscenze significative utilizzati in classe attingendo anche a materiali agili da trattare e a conoscenze interessanti e formative non presenti nei manuali. Ciò con l’obiettivo di costruire Unità di Apprendimento e piani di lavoro più attenti alla qualità dei processi di insegnamento-apprendimento che alla quantità delle conoscenze, e di educare i discenti a pensare storicamente, a diventare cittadini responsabili, capaci di analizzare criticamente la complessità del presente.

Leggi l’indice

Come acquistarlo?

Per richiedere l’edizione cartacea degli Atti della SEA 2020 con lo sconto (€ 16,00, spese di spedizione comprese) si prega di fare riferimento a Luciana Coltri luciana.coltri50@gmail.com

La versione digitale (ebook) può essere acquistata al seguente link della Mnamon: https://www.mnamon.it/storia-come-insegnarla-meglio-anche-a-distanza/

Il libro può essere richiesto come omaggio da parte di chi si iscrive all’Associazione Clio ’92 per il 2022.