Rete Geo Storie di Noale (Ve). GEO-GRAFIE A SCUOLA. A SCUOLA DI GEOGRAFIE
Sof-fermiamoci per un momento sull’immagine di Tullio Pericoli. Mette in evidenza un dato fondamentale: la geografia implica il vedere. Senza lo sguardo, l’esperienza dello sguardo, non possiamo pensare lo spazio. Ma nel disegno ci sono altri elementi: il personaggio rappresentato sta guardando una porzione di territorio, il suo è uno sguardo circoscritto, potremmo dire tematizzato. E allo stesso tempo la scena ci mostra un orizzonte più ampio, dove si intravvedono catene montuose, nuvole, il fondale di un cielo. Ci chiediamo: sta spirando il ponente, il vento da ovest verso est?
E in che tempo siamo? Quali sono gli indizi che possiamo interrogare per formulare una risposta? Ritorniamo al personaggio di Pericoli: la sua posa ci suggerisce la necessità di fare geografia e storia a scuola in punta di piedi. Nel rispetto dello spazio e del tempo.
Ci sembra dunque che per insegnare geografia e storia sia importante tener conto anche di tutto questo. E mettersi alla scuola della geografia e della storia significhi imparare a pensare geograficamente e storicamente, per poter assumere questo come traguardo significativo della nostra didattica.
Il seminario si svolgerà online l’8 settembre 2022 con lezioni online e laboratori in presenza.
Le iscrizioni sono aperte fino al 20 agosto.