Nuovo Bollettino di Clio: I diritti umani nella storia
IL BOLLETTINO DI CLIO
NUOVA SERIE – NUMERO 19 – GIUGNO 2023
I DIRITTI UMANI NELLA STORIA
Questo numero della rivista è dedicato al tema dei diritti umani che riteniamo dovrebbe rappresentare una dimensione fondamentale e costante per la comprensione della vicenda umana. I diritti, come afferma Norberto Bobbio, sono diritti storici, nati “in certe circostanze, contrassegnate da lotte per la difesa di nuove libertà contro vecchi poteri, gradualmente, non tutti in una volta e non una volta per sempre. […] La libertà religiosa è un effetto delle guerre di religione, le libertà civili, delle lotte dei parlamenti contro i sovrani assoluti, la libertà politiche e quelle sociali, della nascita, crescita e maturità del movimento dei lavoratori salariati, dei contadini con poca terra o nullatenenti, dei poveri che chiedono ai pubblici poteri non solo il riconoscimento della libertà personale e delle libertà negative, ma anche la protezione del lavoro contro la disoccupazione, e i primi rudimenti d’istruzione contro l’analfabetismo, e via via l’assistenza per l’invalidità e la vecchiaia.” (L’età dei diritti, Torino, Einaudi, 1990, pp. xiii-xiv)
Ed è proprio alla storicità dei diritti che vorremmo dedicare la riflessione di questo numero della rivista per connettere condizioni e contraddizioni che caratterizzano i diritti nel mondo attuale con le vicende che nel corso del tempo ne hanno contrassegnato la genesi.
Come insegnare i diritti umani, oltre la conoscenza formale di norme e proclamazioni, spesso avulse dai concreti contesti e processi storici di riferimento? Quale posto assegnare alla storia dei diritti umani nei processi di insegnamento-apprendimento della storia a scuola e più in generale di alfabetizzazione politica democratica di studentesse e studenti?
Queste alcune delle domande alla base dei materiali delle diverse sezioni di questo numero. Potete scaricare il Bollettino qui.
Ecco l’indice del volume:
Editoriale
A cura di Ernesto Perillo e Saura Rabuiti
Intervista
10 Domande su I diritti umani nella storia a Marcello Flores
A cura di Ernesto Perillo e Saura Rabuiti
Contributi
Vincenzo Ferrone, Per una cultura storica dei diritti dell’uomo
Aldo Schiavone, L’universalità del diritto
Samuel Moyn, I diritti umani in un mondo diseguale
Fulvio Conti e Gianni Silei, Dallo stato sociale al Welfare State: una storia di lunga durata
Alessandra Facchi, Dai droits de l’homme ai diritti umani delle donne: una lenta svolta
Valentino Paternostro, L’inizio di una nuova era da regolamentare
Giuseppe Di Tonto, Intelligenza Artificiale e nuovi diritti. Il caso ChatGPT
Simona Fraudatario e Gianni Tognoni, Per una storia dalla parte dei popoli. Il racconto-giudizio del Tribunale Permanente dei Popoli
Emanuele Felice, Dove va la storia umana? Perche’ liberalismo, socialismo ed ecologismo possono (e devono) completarsi
Luigi Ferrajoli, Il progetto di una Costituzione della Terra
Alessandro Cavalli, Piste di lavoro per l’educazione civile nella scuola media sulla base della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
Esperienze
Checconi Graziella, Cittadinanza, diritti e doveri
Colombo Damiano, Il diritto–dovere di voto ad Atene e nell’Italia di oggi
Simone Bertone, I diritti: una lunga storia
Catia Sampaolesi, Ragazze e ragazzi “testimoni dei diritti” nel proprio territorio
Mario Conti, Cittadini, sudditi e potere politico nell’evoluzione delle istituzioni statali moderne
Annalisa Zaccarelli, Archivi e storia locale: una proposta didattica
Il punto di viste di alcune docenti, Insegnare e apprendere i diritti umani a scuola
Letture
Marcello Flores, Storia dei diritti umani (a cura di Filippo Melani)
Lynn Hunt, la forza dell’empatia. Una storia dei diritti umani (a cura di Silvia Ramelli)
Rosa Parks, Jim Haskins, La mia storia. Una vita coraggiosa (a cura di Saura Rabuiti)
Stefano Rodotà, Vivere la democrazia (a cura di Vincenzo Guanci)
Spigolature
Della tortura di Cesare Beccaria (a cura di Saura Rabuiti)
Controcopertina
Tortura di Wisława Szymborska