Al via il progetto NonTurismo di Arcevia!

Curato dall’organizzazione culturale Sineglossa, Nonturismo è un percorso partecipato che coinvolge i cittadini nella realizzazione di una guida nonturistica, un racconto endogeno sulla città che dà voce ai diversi punti di vista e alle diverse esperienze delle comunità locali.

Grazie alla casa editrice Ediciclo, il patrimonio di storie così raccolte esce dal territorio e diventa pubblico, attraverso la collana editoriale Nonturismo, che si compone di tutte le guide prodotte dalle redazioni di comunità. La collana Nonturismo si arricchisce di una nuova guida: guarda il link.   Ad Arcevia una prima sperimentazione di Nonturismo for kids: guarda il link.

Un esempio di guida è quella dedicata al territorio marchigiano di Frontignano di Ussita, colpito dal terremoto del 2016-2017:https://www.ediciclo.it/libri/dettaglio/ussita-monti-sibillini/; un’altra esperienza nonturistica conclusa è quella del 2022 a Bologna, che ha dato vita alla guida dedicata alla Resistenza del verde, dell’abitare e della cultura: https://www.ediciclo.it/it/libri/dettaglio/bologna/. Inoltre siamo a lavoro sulla guida che racconta Ancona come città anfibia, di terra e di mare, che uscirà a aprile 2024.

Nonturismo Arcevia è un progetto a cura di Sineglossa, in collaborazione con Comune di Arcevia, Clio ’92 – Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia, Parco Museo Minerario delle Miniere di Zolfo delle Marche e dell’Emilia Romagna, Istituto Comprensivo Statale di Arcevia, Associazione Turistica Pro Loco Arcevia, Unione dei Comuni – Le Terre della Marca Senone, Unione Montana dell’Esino Frasassi. Il progetto è realizzato grazie al sostegno della Fondazione Cariverona.

Il 30 settembre dalle 15.00 alle 17.00 inizierà il progetto Nonturismo Arcevia con un incontro plenario aperto a tutte le associazioni, le persone, i gruppi informali e gli enti attivi sul territorio, in cui sarà presentato l’intero percorso Nonturismo, alla presenza di Sineglossa e Wu Ming 2, e seguirà un laboratorio di co-creazione dello “spirito del luogo”, ovvero un’attività interattiva, chiacchiere e confronti per costruire insieme alle persone partecipanti l’identità di Arcevia. Il tema scelto sarà quello su cui si baserà tutto il lavoro delle redazioni di comunità per la guida nonturistica.

30 settembre dalle 15.00 alle 17.00 presso Centro Culturale San Francesco, Corso Mazzini, 64, Arcevia

Anticipiamo che durante l’evento SEA 2023, la scuola estiva di Didattica della Storia, in programma ad Agosto ad Arcevia, organizzeremo alcuni incontri introduttivi a queste tematiche aperti alla comunità arceviese:

21 agosto h. 21
Centro Culturale San Francesco, Arcevia (AN)
Partecipazione libera

Inaugurazione della mostra dei disegni originali di Viola Bartoli, dal libro “Giallo zolfo. Una storia di bambine e minatori” di Ciro Saltarelli,Mnamon editore. In mostra anche alcuni collage di Giacomo Giovannetti dalla guida Ussita, Monti Sibillini. Deviazioni inedite raccontate dagli abitanti, della collana Nonturismo, Ediciclo Editore.

22 agosto 2023 h. 18–20
Chiesa di San Francesco, Arcevia
Partecipazione libera.

La XXIX SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA – Corso di formazione per insegnanti sulla didattica della storia promossa da Clio’92, ospita un’uscita sul territorio in collaborazione con Sineglossa: l’incontro sarà dedicato a Osservare e descrivere il territorio di Arcevia insieme al team di progetto di Nonturismo Arcevia.

  • Andrea Bomprezzi (IC di Arcevia)
  • Lucio Tribellini (Biblioteca comunale “A. Rocca” – Arcevia)
  • Sabrina Cesaretti (Botanica e naturalista)

22 agosto 2023, h. 20–22
Castello di Avacelli, Arcevia
Partecipazione libera.

La XXIX SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA – Corso di formazione per insegnanti sulla didattica della storia promossa da Clio’92, ospita una visita guidata del Castello di Avacelli in collaborazione con Sineglossa: l’incontro sarà dedicato alla presentazione del progetto Nonturismo Arcevia. Con:

  • Cristina Mingo (project manager di Sineglossa)
  • Alessandra Navazio (community manager del progetto Nonturismo Ancona)