Iniziati i lavori della scuola estiva di Arcevia!

La mattinata del 22 agosto ha visto impegnati i relatori sul tema Ambiente e territorio: storie per imparare e riflettere sul mondo attuale. Si sono succeduti gli interventi di 

Ivo Mattozzi. La storia locale interdisciplinare come chiave di volta dell’educazione civica.

Marco Moroni. Le trasformazioni di un territorio fragile: il caso marchigiano.

Augusto Ciuffetti. Tecniche, territori, ambienti. Alcune considerazioni dalla storia generale alla storia locale.

Durante il pomeriggio si è parlato di Territorio come aula, attraverso le riflessioni di

Tiziano Pera. Scuola e territorio: didattiche di “sconfinamento” e concetti fondanti.

Ciro Saltarelli, Daniela Lanfranco, Carla Cogliani. Le miniere di zolfo come agenti di trasformazioni tra scienza e storia.

Tullio Bagnati. Mappe di comunità e racconto dei luoghi: uno strumento partecipativo sui beni comuni

Nella mattinata del 23 agosto si sono approfondite le Pratiche didattiche: come si conoscono l’ambiente, il territorio, il paesaggio locali con la ricerca storico-interdisciplinare con i contributi di

Anna Chiara Broggi. Come si conoscono… con il museo archeologico.

Luciana Coltri. Come si conoscono… a ciascuno il suo copione.

Carla Signorini. Come si conoscono… con il museo etnografico.

Elena Musci. Come si conoscono… con l’approccio ludico.

Cristina Carelli, Annalisa Zaccarelli.. Come si conoscono… con gli archivi.

 

Report laboratori

Vergani Coltri: I luoghi del quotidiano raccontano

Ritonnale: Artigiani e artigianato in un territorio marchigiano

Musci: Sulle tracce della storia: costruire giochi sulla storia della comunità a partire dai segni patrimoniali

Palmini, Galetta: I luoghi raccontano: un esempio di ricerca storico-didattica e paesaggistico-naturalistica applicata ai castelli del territorio arceviese

Gusso, Madoi, Sampaolesi, Zaccarelli: Archivi scolastici e storia “glocale” della scuola

Cocilovo, Rabitti: L’acqua disegna i paesaggi e racconta la storia dei popoli

Pilosu, Patuano: Progettare e organizzare debate su argomenti di storia locale: monumenti, intestazioni e toponomastica controversi

Considerazioni finali: Prof. Pera, Prof. Mattozzi