Repertorio di conoscenze rilevanti per la formazione: conoscenze per il periodo 1400-1900. Ivo Mattozzi
Premessa: Dalle Indicazioni per il curricolo e dalle Linee Guida per gli istituti ai repertori:
DALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO 2012
La storia generale a scuola
Occorre, dunque, aggiornare gli argomenti di studio, adeguandoli alle nuove prospettive, facendo sì che la storia nelle sue varie dimensioni – mondiale, europea, italiana e locale – si presenti come un intreccio significativo di persone, culture, economie, religioni, avvenimenti che hanno costituito processi di grande rilevanza per la comprensione del mondo attuale:dal preistorico alle prime società del protostorico, dalle grandi civiltà antiche alla colonizzazione greca e al processo di unificazione del Mediterraneo, dalla costituzione dell’Impero Romano alla diffusione del Cristianesimo,dalla progressiva strutturazione dei territori alla nascita di una società ricca per i diversi apporti di genti e di culture nel Medioevo; dall’Umanesimo e dal Rinascimento alle scoperte geografiche e all’espansione europea,dalla Riforma protestante alla costruzione degli stati moderni; dalla Rivoluzione scientifica all’Illuminismo e alla formazione di stati di diritto; dalla colonizzazione alla formazione degli stati nazionali, in particolare quello italiano, dall’industrializzazione al diffondersi della società di massa e all’emancipazione femminile; dai conflitti mondiali all’affermazione di dittature e all’espansione della democrazia, dai movimenti di resistenza alla formazione della Repubblica italiana, dalla decolonizzazione all’avvento della globalizzazione; dalle rivoluzioni scientifiche alla rivoluzione digitale.
In particolare la conoscenza dei diversi e profondi legami, dei conflitti e degli scambi che si sono svolti nel tempo fra le genti del Mediterraneo e le popolazioni di altre regioni del mondo, rende comprensibili questioni che, altrimenti, sarebbero interamente schiacciate nella dimensione del presente. I due poli temporali, il passato e il presente, devono entrambi avere il loro giusto peso nel curricolo ed è opportuno che si richiamino continuamente.
È tuttavia evidente che proprio l’attenzione alle vicende complesse del presente chiamano in causa le conoscenze di storia generale, articolate nell’arco del primo ciclo, sulla base della loro significatività ai fini di una prima comprensione del mondo.
Nella scuola secondaria di primo grado lo sviluppo del sapere storico riguarderà anche i processi, le trasformazioni e gli eventi che hanno portato al mondo di oggi. […]
alla scuola secondaria le conoscenze che riguardano il periodo compreso dalla tarda antichità agli inizi del XXI secolo. […]
Tuttavia è importante sottolineare l’importanza, a partire dalla scuola primaria, dell’apprendimento della storia centrato su temi che riguardano l’insieme dei problemi della vita umana sul pianeta: l’uso delle diverse fonti di energia, la difesa dagli elementi naturali avversi e la trasformazione progressiva dell’ambiente naturale, i molti passaggi dello sviluppo tecnico, la conservazione dei beni e del cibo, la divisione del lavoro e la differenziazione sociale, le migrazioni e la conquista dei territori, il conflitto interno e quello esterno alle comunità, la custodia e la trasmissione del sapere, i codici e i mezzi della comunicazione, la nascita e lo sviluppo delle credenze e della ritualità, il sorgere e l’evoluzione del sentimento religioso e delle norme, la costruzione delle diverse forme di governo. Un tale approccio, costruito tra passato e presente, permette anche di non doversi soffermare troppo a lungo su singoli temi e civiltà remote nella convinzione che in una data classe si debbano svolgere solo argomenti specifici.
DALLE LINEE GUIDA PER GLI ISTITUTI
Le competenze storico-sociali[Storia] contribuiscono alla comprensione critica della dimensione teorico-culturale dei saperi e delle conoscenze proprie della scienza e della tecnologia attraverso lo sviluppo e l’approfondimento del rapporto fra le discipline delle Aree di indirizzo e la Storia e consentono allo studente, tra l’altro, di collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione etica e storico-culturale; di riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale; di essere consapevole del valore sociale della propria attività, partecipando attivamente alla vita civile e culturale .
Nel quinto anno, in particolare, le competenze storico-sociali rafforzano la cultura dello studente con riferimento anche ai contesti professionali, consolidano l’attitudine a problematizzare, a formulare domande e ipotesi interpretative, a dilatare il campo delle prospettive ad altri ambiti disciplinari e a contesti locali e globali e, infine, a reperire le fonti per comprendere la vita dei contesti produttivi e le loro relazioni in ambito nazionale, europeo e internazionale. L’approccio alla Storia, quindi, non può che essere ’globale’, ossia imperniato sull’intreccio fra le variabili ambientali, demografiche, tecnologiche, scientifiche, economiche, sociali, politiche, culturali. Approfondimenti di storie ‘settoriali’ (es.: storia dell’ambiente, storia economica e sociale, storia della scienza e della tecnologia) mettono in relazione le variabili privilegiate (es.: innovazioni tecnologiche) con altre variabili (es.: scoperte scientifiche, forme di organizzazione del lavoro, sistemi economici, modelli culturali) e con riferimento ad un contesto ‘globale’.
Organici raccordi tra le discipline delle Aree di indirizzo e la Storia possono essere sviluppati, inoltre, attraverso le attività e gli insegnamenti relativi a “Cittadinanza e Costituzione” che consentono di superare la separatezza disciplinare con la valorizzazione ed il potenziamento della dimensione civico-sociale delle discipline stesse. Rispetto al primo biennio, l’insegnamento della Storia tende ad ampliare e rafforzare l’acquisizione delle competenze chiave di cittadinanza, con una particolare attenzione al dialogo interculturale e allo sviluppo di una responsabilità individuale e sociale. E questo è sicuramente possibile attraverso lo studio della Carta costituzionale del nostro Paese. Nell’ultimo anno, il profilo educativo dello studente deve essere completato con il potenziamento di saperi, competenze, comportamenti relativi alla sensibilità ambientale, allo sviluppo sostenibile, alla sicurezza nelle sue varie accezioni, al risparmio energetico, alla tutela e al rispetto del patrimonio artistico e culturale.
profilo d’uscita
Al termine del percorso quinquennale lo studente è in grado di:
- utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative dei vari contesti (sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici);
- riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi fra testi e autori fondamentali, con riferimento soprattutto a tematiche di tipo scientifico, tecnologico ed economico;
- stabilire collegamenti fra le tradizioni culturali locali, nazionali e internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;
- riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione;
- utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
Secondo biennio e quinto anno
PROFILO D’USCITA
Il docente di “Storia” concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale
di istruzione tecnica, risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale, che lo mettono in grado di:
agire in base ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, a partire dai quali saper valutare fatti e ispirare i propri comportamenti personali e sociali;
stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;
collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storico-culturale ed etica, nella consapevolezza della storicità dei saperi;
analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e dei valori, al cambiamento delle condizioni di vita e dei modi di fruizione culturale;
riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale;
essere consapevole del valore sociale della propria attività, partecipando attivamente alla vita civile e culturale a livello locale, nazionale e comunitario;
individuare le interdipendenze tra scienza, economia e tecnologia e le conseguenti modificazioni intervenute, nel corso della storia, nei settori di riferimento e nei diversi contesti, locali e globali.
COMPETENZE DI BASE
Individuare le connessioni fra la storia e la scienza, l’economia e la tecnologia, analizzandone le evoluzioni
nei vari contesti, anche professionali.
Conoscere la dimensione geografica in cui si inseriscono i fenomeni storici, con particolare attenzione ai
fatti demografici, economici, ambientali, sociali e culturali.
Integrare la storia generale con le storie settoriali, facendo dialogare le scienze storico-sociali con la scienza e la tecnica.
Collegare i fatti storici ai contesti globali e locali, in un costante rimando sia al territorio sia allo scenario
internazionale.
Approfondire i nessi fra il passato e il presente, in una prospettiva interdisciplinare.
Applicare un metodo di lavoro laboratoriale, con esercitazioni in contesti reali che abituino a risolvere problemi concreti.
Conoscere i valori alla base della Costituzione e modellare di conseguenza il proprio comportamento, partecipando attivamente alla vita civile e sociale.
Rilevo che c’è una distinzione tra storia generale e storie settoriali, con una concezione antiquata della storia generale come campo di conoscenze relative agli eventi politico-istituzionali-militari…
Ma comunque c’è la rivendicazione di non trascurare le conoscenze di processi di trasformazione
Risultati di apprendimento
SECONDO BIENNIO
conoscenze abilità
Periodizzazione
- La storia italiana, europea e internazionale dall’anno Mille alla fine dell’Ottocento.
- Ricostruire i processi di trasformazione individuando elementi di persistenza e discontinuità.
Storie settoriali
- Storia politica ed economica, sociale e culturale, ma anche della scienza e della tecnica.
- Riconoscere lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici; individuarne i nessi con i contesti
- internazionali e gli intrecci con alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali.
Territorio
- Il territorio come fonte storica (sul piano economico-sociale ma anche culturale e artistico).
- Individuare l’evoluzione sociale, culturale e ambientale del territorio collegandola al contesto nazionale
- e internazionale e mettere la storia locale in relazione alla storia generale.
QUINTO ANNO
- conosce nze abilità
Periodizzazione
- La storia italiana, europea e internazionale dal Novecento a oggi.
- Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici storiche del passato, cogliendo gli elementi di continuità e discontinuità.
Intercultura
- Confronto fra modelli culturali: conflitti, scambi, dialogo.
- Effettuare confronti tra diversi modelli/tradizioni culturali in un’ottica interculturale.
Storie settoriali
- L’impatto delle innovazioni scientifiche e tecnologiche sulla politica, le istituzioni, l’economia e la
- società.
- Riconoscere le relazioni fra evoluzione scientifica e tecnologica (con particolare riferimento ai settori produttivi e agli indirizzi di studio) e contesti ambientali, demografici, socio-economici, politici e storie professionali
- L’evoluzione dei settori produttivi e del mondo del lavoro, con le problematiche etiche e sociali collegate.
- Individuare i rapporti fra cultura umanistica e scientifico-tecnologica con riferimento agli ambiti professionali, analizzati storicamente.
Territorio
- Il territorio come fonte storica (sul piano economico-sociale ma anche culturale e artistico).
- Inquadrare i beni ambientali, culturali ed artistici nel periodo storico di riferimento.
REPERTORIO PER IL PERIODO DAL 1400 AL 1900
| CAMPI TEMATICI | PERIODIZZAZIONE 1400-1900 | ANNOTAZIONI |
1 | CONOSCENZA INTRODUTTIVA
| PRESENTE E PASSATO Caratteri del mondo attuale derivati dai processi di trasformazione sviluppatisi nel periodo | Per dar senso alla storia |
| CONOSCENZE INIZIALI | IL MONDO NEL 1400 CIRCA | Precisare gli aspetti |
| Inventario di trasformazioni e permanenze | IL MONDO NEL 1800 CIRCA | La svolta industriale |
| Inventario di trasformazioni e permanenze | IL MONDO NEL 1900 CIRCA | L’accelerazione e l’accumulo delle trasformazioni tecnologiche, sociali, economiche, geopolitiche, istituzionali |
| CONFRONTI E FORMULAZIONE DI QUESTIONI | Il questionario sulle storie effettive svoltesi nel periodo. Patto formativo sui limiti del piano di lavoro annuale. | La promessa di dare risposta ad alcune delle questioni. |
2 | CONOSCENZE TECNOLOGICHE E SOCIALI | DIFFUSIONE DEI MULINI COME RIVOLUZIONE ENERGETICA E PRODUZIONI DI TESSUTI DI LANA, DI CARTA, ECC. | Ogni tematizzazione è un nucleo di organizzazione di relazioni [IVO?] |
3 |
| LE ARMI DA FUOCO E LE TRASFORMAZIONI SOCIALI, ECONOMICHE,POLITICHE, GEOPOLITICHE | Soggetti |
4 |
| ORIGINE E DIFFUSIONE DELLA STAMPA E TRASFORMAZIONI ECONOMICHE, CULTURALI, SOCIALI, POLITICHE | [IVO] |
5 |
| I MUTAMENTI TERRITORIALI E AMBIENTALI NEL CORSO DEL ‘700 |
|
6 | CONOSCENZE ECONOMICHE E SOCIALI | IL COMMERCIO DELLE SPEZIE OCEANO INDIANO – MEDITERRANEO – EUROPA ORO E ARGENTO NEL COMMERCIO | IVO |
7 |
| LA MONDIALIZZAZIONE DEI COMMERCI |
|
8 |
| LO SCAMBIO AGRICOLO E GASTRONOMICO |
|
9 |
| LO SVILUPPO INDUSTRIALE E LA RIVOLUZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO (TRENI) 1790-1850 |
|
10 |
| LA RIVOLUZIONE DELLE COMUNICAZIONI: MACCHINA FOTOGRAFICA, TELEGRAFO, CINEMA, AUTOMOBILE, AEREO 1850-1914 |
|
11 | CONOSCENZE POLITICHE | IL PARTICOLARISMO STATALE ITALIANO E LE FORME STATALI NEL MONDO |
|
12 |
| LA FORMAZIONE DELLO STATO ASSOLUTO |
|
13 |
| LE RIVOLUZIONI INGLESE, AMERICANA, FRANCESE |
|
14 |
| LA FORMAZIONE DELLO STATO DI DIRITTO E LA FORMAZIONE DI NUOVE ÉLITE |
|
15 |
| I NAZIONALISMI E LA FORMAZIONE DELLO STATO UNITARIO ITALIANO. LA QUESTIONE MERIDIONALE E LE RIVENDICAZIONI NEOBORBONICHE |
|
16 | CONOSCENZE GEOPOLITICHE | ESPANSIONE EUROPEA E FORMAZIONE DI IMPERI COLONIALI |
|
17 |
| L’IMPERO OTTOMANO E LA SUA MOLTICULTURALITÁ |
|
18 |
| LA FORMAZIONE DELLE NAZIONI E LE CONTRAPPOSIZIONI GEOPOLITICHE CHE PREPARANO LO SCOPPIO DELLA IGM |
|
19 | CONOSCENZE SCIENTIFICHE | LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA |
|
20 |
| LA RIVOLUZIONE DELLA CONOSCENZA DELL’ORIGINE DEL MONDO E DELL’UMANITA’ | IVO |
|
|
|
|
21 | CONOSCENZE CULTURALI | LA FORMAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE NELL’ETÁ MODERNA IL PARTICOLARISMO ITALIANO, GLI STATI REGIONALI ITALIANI E LA FORMAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO IN ITALIA E IN EUROPA | Non una storia dell’arte ma una storia sociale della produzione di beni culturali … |
22 |
| LA FORMAZIONE DEL MONDO CRISTIANO PROTESTANTE 1500-1648 |
|
23 |
| LO SVILUPPO DELLA SCOLARITÁ E DELL’ALFABETIZZAZIONE |
|
24 |
| L’ ENCICLOPEDIA DI DIDEROT E D’ALEMBERT E LE TRASFORMAZIONI DELLE IDEE NEL ‘700 | Agli alunni si fanno leggere parecchi delle voci enciclopediche da mettere a cfr con le idee odierne sui medesimi aspetti. |
25 | CONOSCENZE SOCIALI | LE DONNE NELLA STORIA DELL’ETÁ MODERNA |
|
26 |
| LE DONNE NELLO SVILUPPO INDUSTRIALE |
|
27 |
| LA QUESTIONE DEL SUFFRAGIO UNIVERSALE |
|
28 |
| I MOVIMENTI POPOLARI E LE ORGANIZZAZIONI SOCIALISTE |
|
29 |
| L’EMANCIPAZIONE E LA INTEGRAZIONE DELLE COMUNITÀ EBRAICHE | JACOB KATZ Gli inizi dell’emancipazione degli ebrei, in Kosellek, Modernizzazione |
Fine della falsa continuità cronologica eventografica:
- Tendenzialmente ogni conoscenza dovrebbe contenere informazioni sufficienti e necessarie per agevolare la sua comprensione.
- Le conoscenze selezionate costituiscono l’asse narrativo fondamentale e non hanno bisogno di essere integrate da apparati paratestuali.
- Non c’è bisogno di un finto asse narrativo quale è nei modelli tradizionali la sequenza degli eventi politici e militari disparati. Quel che conta è la storia dei processi di trasformazione che hanno segnato i periodi che vengono presi in considerazione man mano nell’itinerario di formazione storica.
- Non c’è bisogno di un ordine cronologico assoluto come quello, illusorio, che è connesso con la successione degli eventi.
- Il montaggio delle conoscenze e il loro flusso può avvenire per campi tematici.
- La domanda guida per il montaggio in sequenza degli argomenti è:
“quale è la conoscenza che mette in condizione di comprendere le conoscenze che seguiranno e che conterranno riferimenti alle precedenti informazioni?”
- I loro nessi costruiscono la conoscenza sistemica di trasformazioni del mondo tra inizio e fine dei periodi.
- La rappresentazione dei processi di trasformazione richiede, ovviamente, anche la descrizione degli stati di cose che rende possibile la comprensione di ciò che è trasformato.
Diacronia [LING Studio dei fatti linguistici nella loro successione e nei loro mutamenti attraverso il tempo
|| estens. Studio di un fenomeno nella sua evoluzione cronologica] e cronologia
Federico Squarcini prof di storia delle religioni a UNIVE
Possiamo ancora cambiare?
«Come ci ha insegnato Patanjali con il suo Yogasutra,dobbiamo provare a riavvolgere il nastro. Se non disimpari a essere l’uomo che ti hanno insegnato a essere, non potrai ecologizzarti».
Vede segnali in questo senso?
«La Cambridge World History,l’opera in più volumi dedicata alla storia globale, è un passo in una nuova direzione. Il primo volume inizia dal Pleistocene e arriva a 10 mila anni prima dell’era cristiana. Non è più la storia dell’uomo. È la storia del mondo. Dobbiamo allora ripensare radicalmente la storia che insegniamo alle nuove generazioni. Il mondo non inizia con la creazione dell’uomo».
Pleistocene Epoca geologica che rappresenta la prima parte dell’era quaternaria o neozoica.
11 termine fu introdotto dal geologo C. Lyell nel 1839 per differenziare, nell’ambito della
parte alta delle formazioni terziarie, quei terreni che testimoniavano la presenza di almeno
il 90% di specie tuttora viventi nella loro fauna da quelli che ne testimoniavano circa il 60%
(ai quali ultimi fu dato il nome di Pliocene). Gli eventi più importanti che caratterizzano
questa epoca geologica sono, da una parte, la comparsa dell’Uomo e, dall’altra, le frequenti e
forti variazioni del clima che dettero luogo allo sviluppo delle glaciazioni.
La durata del P. è di circa 1,65 milioni di anni; il suo limite superiore è posto intorno a
10.000 anni fa e corrisponde alla fine dell’ultima glaciazione (Wurm). Da un punto di vista
Invece di un sapere storico risultante, prevalentemente e in primo luogo, dalla sequenza degli eventi politici, istituzionali, militari, si tratta di formare un sistema di conoscenze che risulta come mosaico di conoscenze che riguardano i fatti e i processi che ora vengono considerati settoriali (di storia dell’arte, dell’economia, della cultura, della tecnologia, ecc.).
La storiografia nel ‘900 si è rinnovata anche con la moltiplicazione e il potenziamento delle ricerche sulle storie cosiddette settoriali come la storia delle tecniche o della mentalità ecc. Ciascuno di tali settori è ricco sia di molte monografia sia di storie generali del settore.
Nella storia generale scolastica tradizionale le conoscenze di storie settoriali sono state assunte come innesti episodici sull’asse narrativo eventografico.
Una questione di trasposizione dagli indici delle storie generali di ogni genere per comporre una storia su misura delle esigenze formative .
Le storie generali trasposte dai vecchi modelli evento grafici hanno reso possibile l’integrazione di soli pochi temi esterni all’asse narrativo eventografico. Come si è fatto e si seguita a pensare che quello sia il modello “naturale”, inevitabile di storia generale. Una storia per temi e problemi, come nella scuola primaria si tratta di una storia per descrizioni di civiltà.
Il nostro vantaggio: non dover fare i conti con le esigenze di un editore.
Dunque abbiamo la massima libertà di ricerca.
Una molteplicità di forme testuali (anche memorie come quelle di Stefan Zweig) o pagine di romanzi (come quelle di De Musset su Napoleone).
Il problema della nostra ignoranza. Consultare indici di storie generali non scolastiche recenti per individuare le tematizzazioni da recepire nei repertori.
Annotazioni circa altri periodi
Per l’età medievale: immancabili
- La formazione dell’Europa etnica e geopolitica dall’atlantico agli Urali. Cfr. Le Goff
- L’urbanizzazione dell’Europa dopo il 1000
- Storia dello zero
- Storia della diffusione dell’uso della carta
- Storia dell’impero ottomano: la sua struttura multietnica, multi religiosa, … [Barbero, Il divano di Istanbul]
- Temi di storia dell’Europa orientale
- Storia dell’alfabetizzazione e delle università
Per il ‘900: immancabili
- Pace e guerra. Il mondo alla fine dell’800 e all’inizio del ‘900 e lo scoppio della guerra. Le pagine delle memorie di Stefan Zweig da far leggere agli studenti al posto dei capitoli del manuale.
- Le comunità ebraiche nelle società e negli stati nel primo ‘900. Contributi alla cultura, alla economia, all’arte.