Come proporre ai nostri studenti laboratori sulla Shoah? Come conciliare metodo storico, ricerca e una seria riflessione sulle leggi razziali? Nel primo articolo abbiamo la presentazione di un volume che propone ricerche dagli archivi scolastici. Anche Rossella Vivante si è occupata della salvezza di cartelle di un archivio scolastico, destinate al macero, che le hanno dato la possibilità di ricostruire vicende ignorate della educatrice e scrittrice Marta Minerbi Ottolenghi, maestra, direttrice didattica, scrittrice ebrea.

Il Quaderno n. 11 della Rete delle Geostorie ci fornisce indicazioni e strumenti per costruire possibili risposte a proposito di Shoah e differenza tra i generi, per avviare una riflessione su cosa significhi tematizzare la Shoah dal punto di vista del genere e su quali ne possano essere le implicazioni anche didattiche.

ROSSELLA_VIVANTE_MARTA_MINERBI_OTTOLENGHI_NEGLI_ARCHIVI_SCOLASTICI

Quaderno 11 Shoah 2023 def