Corso. Il diritto del lavoro nell’Italia contemporanea, Stefano Gallo

Dettagli Evento
L’insegnamento dell’educazione civica. Ambiti, temi, casi di studio. Ciclo di incontri rivolto ad insegnanti delle scuole di I e II grado per riflettere. Descrizione Il corso, in coerenza con la legge 92/2019 e
Dettagli Evento
L’insegnamento dell’educazione civica. Ambiti, temi, casi di studio.
Ciclo di incontri rivolto ad insegnanti delle scuole di I e II grado per riflettere.
Descrizione
Il corso, in coerenza con la legge 92/2019 e le relative Linee guida (DM 35 del 22-06-2020), intende affrontare i principali nuclei tematici dell’insegnamento dell’Educazione civica, al fine di agevolarne l’attuazione didattica in contesti scolastici di primo e secondo grado.
Attraverso un ciclo di 10 incontri, articolato secondo la prospettiva interdisciplinare e trasversale e offerto da docenti universitari esperti di divulgazione scientifica in prevalenza afferenti al Dipartimento di Eccellenza di Civiltà e Forme del Sapere, il corso propone riflessioni utili per la composizione di percorsi/moduli/curricola/UDA di Educazione civica, consistenti in approfondimenti di contenuti, osservazioni sui significati, analisi di casi esemplificativi.
Mappatura delle competenze
I partecipanti al corso hanno l’opportunità di attuare la recente normativa relativa all’insegnamento dell’Educazione civica attraverso l’utilizzo di contenuti, strumenti critici e metodi aggiornati e di alto livello scientifico, funzionali alle nuove attività didattiche richieste; di potenziare l’attitudine a creare percorsi interdisciplinari e innovativi, introducendovi le informazioni apprese; di proporre moduli trasversali alle discipline anche in un’ottica di verticalità.
Destinatari
Insegnanti di scuola secondaria di I e II grado
Verifica finale
Questionario di rilevazione on line
Sede
Gli incontri si svolgeranno a distanza attraverso la piattaforma Microsoft Teams.
I links di collegamento saranno pubblicati in questa pagina.
Programma e calendario
Inizio corso: mercoledì 03/03/2021 – Fine corso: giovedì 20/05/2021
- mercoledì 3 marzo, ore 16.00-17.30, Lezione di apertura, Etica e cittadinanza digitale, Adriano Fabris
- mercoledì 10 marzo, ore 16.00-17.30, La democrazia e i suoi valori, prof. Antonio Masala
- giovedì 18 marzo, ore 16.00-17.30, La cultura costituzionale, prof. Saulle Panizza
- giovedì 25 marzo, ore 16.00-17.30, I momenti costituenti in Italia dal triennio repubblicano del 1796-1799 alla costituzione del 1948, Gian Luca Fruci
- giovedì 15 aprile, ore 16.00-17.30, Sviluppo sostenibile ed educazione ambientale, ssa Paola Zamperlin
- giovedì 22 aprile, ore 16.00-17.30, La protezione civile, prof. Giorgio Federici
- giovedì 29 aprile, ore 16.00-17.30, Educazione alla cittadinanza digitale, prof. ssa Veronica Neri
- giovedì 6 maggio, ore 16.00-17.30, Il diritto del lavoro nell’Italia contemporanea, Stefano Gallo
- giovedì 13 maggio, ore 16.00-17.30, Educazione alla legalità e contrasto alle mafie, Gianluca Fulvetti
- giovedì 20 maggio, ore 16.00-17.30, Educazione al/col patrimonio culturale, ssa Antonella Gioli
Modalità di partecipazione e iscrizione
La partecipazione è libera e gratuita e prevede un numero massimo di 250 corsisti per incontro.
Per coloro che sono interessati a ricevere l’attestato di partecipazione (purché risultino frequentanti di almeno il 75% delle ore totali) è necessario registrarsi al corso non oltre il 28/02/2021, compilando il modulo di registrazione oppure attraverso SOFIA (codice identificativo iniziativa 53652). Per assistenza tecnica relativa a registrazione/accesso SOFIA contattare Miur Istanze on line 080-9267603, dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 18:30.
Attestato finale di frequenza
Alla fine del corso, i partecipanti che si sono registrati possono ottenere l’attestato secondo una delle due modalità:
- se l’iscrizione è avvenuta sul sito del Dipartimento, dopo aver compilato il Questionario di rilevazione on line (che sarà pubblicato in questa pagina alla fine del corso), riceveranno l’attestato all’indirizzo mail utilizzato nella fase di registrazione;
- se l’iscrizione è avvenuta sul portale SOFIA, dopo aver compilato il relativo Questionario di rilevazione on line, potranno scaricare l’attestato erogato dalla piattaforma.
Informazioni e contatti
CFS – Formazione insegnanti in servizio
di più
Orario
(Giovedì) 16:00 - 17:30