Event has already taken place!
LA GEOSTORIA A PICCOLI PASSI.
Dettagli Evento
Webinar con Ivo Mattozzi giovedì 3 novembre ore 16.30-19.00. link per il collegamento https://meet.google.com/vmt-apge-sjr Organizzato da RETE DELLE GEOSTORIE
Dettagli Evento
Webinar con Ivo Mattozzi giovedì 3 novembre ore 16.30-19.00. link per il collegamento https://meet.google.com/vmt-apge-sjr
Organizzato da RETE DELLE GEOSTORIE
L’invenzione della geostoria appartiene, come è noto, a Fernand Braudel che aveva affermato: “La geostoria è la storia che l’ambiente impone agli uomini condizionandoli con le sue costanti […] ma è anche la storia dell’uomo alle prese con il suo spazio, spazio contro il quale lotta per tutta la vita di fatiche e di sforzi e che riesce a vincere – o meglio, a sopportare – grazie ad un lavoro continuo ed incessantemente ricominciato. La geostoria è lo studio di una duplice relazione che va dalla natura all’uomo e dall’uomo alla natura, lo studio di un’azione e di una relazione mescolate, confuse, ripetute senza fine nella realtà di ogni giorno.” (F. Braudel, Storia misura del mondo, Il Mulino, Bologna, 1998, p. 100). Dopo Braudel la riflessione sul tema è continuata e la geostoria non ha messo in discussione solo il canone tradizionale della storia e della geografia, ma anche il loro insegnamento e i processi di apprendimento ad esso connessi. La ricerca didattica e le sperimentazioni sul campo di numerosi insegnanti hanno da tempo messo a punto ipotesi di lavoro, proposte, indicazioni.
In questo contesto, l’Incontro, rivolto a docenti del primo e secondo ciclo di istruzione, ha come focus tematico l’intreccio tra geografia e storia, per progettare percorsi e proposte didattiche centrate in modo particolare sul dialogo e la complicità tra queste due discipline in una prospettiva di sviluppo curricolare del pensiero geostorico.
L’appuntamento on line aperto a socie e soci di Clio’92 e alle/ai docenti della Rete delle Geostorie apre il corso di formazione della Rete delle GeoStorie che prosegue (per le persone che si sono iscritte) durante l’anno scolastico 2022-2023 con laboratori guidati per i diversi ordini di scuola.
Per leggere il programma del corso vai al seguente link: https://drive.google.com/file/d/1dWiE8wfMZKYpiLoA_tugk4C4GcxTsqA3/view
di più
Orario
(Giovedì) 16:30 - 19:00
Evento organizzato da
Virtual Event Details
RUN