RELAZIONI e MATERIALI Seminario 2021 – UNA STORIA SUI GENERIS? Storia delle donne e di genere a scuola

19set(set 19)19:1710ott(ott 10)19:17RELAZIONI e MATERIALI Seminario 2021 – UNA STORIA SUI GENERIS? Storia delle donne e di genere a scuola

Dettagli Evento

Pubblicazione delle RELAZIONI e dei MATERIALI
Cliccare qui per tutti i link

Storia delle donne/storia di genere: dalla ricerca storiografica alle questioni didattiche – Elisabetta Serafini, Società Italiana delle storiche – Docente di Didattica della Storia presso l’Università di Roma ‘Tor Vergata’ – Docente di scuola primaria –

Costruire identità di genere positive e inclusive. Il ruolo della lingua nella scuola – Giuliana Giusti, Professoressa Ordinaria di Linguistica presso l’Università Ca’ Foscari Venezia

Identità di genere e la cultura delle Pari Opportunità
Cinzia Mion – Formatrice, psicologa, dirigente scolastica

Il curricolo di storia e la dimensione di genere
Ivo Mattozzi, Docente a contratto della Libera Università di Bolzano
Presidente dell’Associazione Clio ’92

Uguali e diverse. La cittadinanza incompiuta delle donne
Maria Teresa Sega, Presidente dell’Associazione per la memoria e la storia delle donne in Veneto rEsistenze

1.Laboratorio scuola dell’infanzia; scuola primaria: cl. 1^ cl. 2^
Chi sono? Dal racconto di se stessi alla narrativa (fiabe, racconti, canti) per comprendere la propria identità e quella altrui
Anna Aiolfi, Gabriella Bosmin – Rete GeoStorie
Leggi o scarica i materiali

2. Laboratorio scuola primaria: cl. 3^, 4^, 5^
Donne e Uomini: copioni nel quotidiano di oggi e del recente passato
Monica Bellin, Nadia Paterno – Rete GeoStorie
Leggi o scarica i materiali 1 – 2 – 3

3. Laboratorio scuola primaria: cl. 3^
Un altro genere di Preistoria
Elisabetta Serafini – Ricercatrice in studi storici, collabora con l’Università di Roma Tor Vergata. Insegnante di scuola primaria
Leggi o scarica i materiali

4. Laboratorio scuola primaria: cl. 3^, 4^, 5^
Le donne nell’antico Egitto
Laura Bentini, Museo Civico Archeologico di Bologna; Luisa Bordin, Sabina Moro – Rete GeoStorie
Leggi o scarica i materiali 1 – 2 – 3 – 4 – 5

5. Laboratorio scuola primaria: cl. 4^, 5^
Donne e uomini nel mondo antico: il caso del Museo Archeologico di Montebelluna (TV)
Emanuela Gilli, Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna (Tv); Marisa Romeo, Laura Rento – Rete GeoStorie
Leggi o scarica i materiali

6. Laboratorio scuola secondaria
Per un altro Medioevo a scuola
Elena Barbazza, Silvia Ramelli – Rete GeoStorie
Leggi o scarica i materiali

7. Laboratorio scuola secondaria
Lavorare con le immagini: l’uso delle fonti iconografiche in una prospettiva di storia di genere
Silvana Bianchi – Già insegnante di lettere nella Scuola secondaria, è docente a contratto all’Università di Verona
Leggi o scarica i materiali

8. Laboratorio scuola secondaria
Donna soggetto. Come affrontare la relazione tra soggettività e storia: fonti, contesti, metodi
Maria Teresa Sega – Associazione per la memoria e la storia delle donne in Veneto rEsistenze
Leggi o scarica i materiali

9. Laboratorio trasversale
L’abicì delle emozioni e le Pari Opportunità a scuola
Cinzia Mion – Formatrice, psicologa, dirigente scolastica
Leggi o scarica i materiali

di più

Orario

Settembre 19 (Domenica) 19:17 - Ottobre 10 (Domenica) 19:17