Vera. Mai più silenzio. (La comunità argentina di Milano)

05feb17:0020:00Vera. Mai più silenzio. (La comunità argentina di Milano)

Dettagli Evento

Scarica la locandina

Vera. Mai più il silenzio (Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano, 5 febbraio 2020, ore 17.00-20.00), secondo incontro del Ciclo La comunità argentina di Milano: storia e personaggi (secondo dei Cicli Le comunità immigrate a Milano: storia e personaggi), promosso da 24 Marzo Onlus, Associazione AlpiAndes (Milano), Associazione Città Mondo (Milano), Associazione Cuore Argentino (Milano), Associazione Proficua (Milano), IRIS, Rete MilanosifastoriaUnione Femminile Nazionale, in collaborazione con Società Umanitaria e Ufficio Reti e Cooperazione Culturale dell’Area Polo Arte Moderna e Contemporanea del Comune di Milano, in occasione del Giorno della Memoria.

In seguito alle leggi razziali fasciste del 1938, Vera Vigevani (nata a Milano il 5 marzo 1928) si rifugiò in Argentina con i genitori Vittorio e Lidia e la sorella maggiore Livia. Ettore Felice Camerino, nonno materno di Vera, rimasto a Milano, il 30 gennaio 1944 fu deportato ad Auschwitz, dove fu ucciso subito dopo il suo arrivo, il 6 febbraio 1944. Dopo il golpe del 24 marzo 1976, Franca (nata il 19 dicembre 1957), figlia  di Vera e di Giorgio Jarach, fu sequestrata a Buenos Aires il 25 giugno 1976 e uccisa a metà luglio 1976 in uno dei ‘voli della morte’ organizzati dalla dittatura militare argentina. Vera, per 40 anni giornalista culturale nella sede dell’agenzia italiana ANSA, ha partecipato alle attività di Madres de Plaza de Mayo, cofondando Madres de Plaza de Mayo Línea Fundadora.

– Saluto di Concetta Brigadeci, Presidente di Unione Femminile Nazionale.

– Presentazione del Ciclo di incontri La comunità argentina a Milano: storia e personaggiMaurizio Gusso(Rete Milanosifastoria – IRIS).

– Testimonianza di Vera Vigevani Jarach.

– Interviene: Daniela Beatriz Jaite, Console Aggiunto del Consolato Generale della Repubblica Argentina a Milano

– Modera: Sabatino Alfonso Annecchiarico (giornalista e scrittore).

– Dibattito.

L’iniziativa rientra nell’ambito della Sesta edizione 2019-2020 (MilanoCultura) del Progetto Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Emit Feltrinelli, Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito Territoriale di Milano; con il patrocinio del Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dei Dipartimenti di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici e di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano e del FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia; in gemellaggio con la Festa Internazionale della Storia di Bologna.

L’incontro dispone dell’autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio per i docenti delle scuole di ogni grado e ordine della regione Lombardia. Su richiesta, verrà rilasciato un attestato.

di più

Orario

(Mercoledì) 17:00 - 20:00

Evento organizzato da

Unione Femminile Nazionale

Corso di Porta Nuova 32

Learn More