VIVA LA STORIA VIVA. CONVEGNO Bologna

06nov(nov 6)00:0007(nov 7)00:00VIVA LA STORIA VIVA. CONVEGNO BolognaLa storia è il faro dell'Umanità. Orizzonti di Didattica della Storia

Dettagli Evento

Scarica il  Volantino del Convegno.

Mercoledì 6 novembre a Bologna, nella Biblioteca dell’Archiginnasio-Sala dello Stabat Mater in Piazza Galvani, 1

Ore 9.30-19.00

Orizzonti della Didattica della Storia. Convegno internazionale. A cura del Centro Internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio (DiPaSt), Dipartimento di Scienze dell’Educazione. Tavole rotonde, conferenze, didattiti sulla ricerca scientifica nell’ambito della didattica della storia, sulla narrazione e la comunicazione della storia e sulle esperienze didattiche.

Ore 9.15 – Saluti istituzionali

Saluti dal rappresentante del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Roberta Caldin, Direttrice del Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin”, Università di Bologna
Enrico Sangiorgi, Prorettore alla Didattica, Università di Bologna
Marilena Pillati, Vice Sindaco del Comune di Bologna
Stefano Versari, Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna

Ore 10.00 – La didattica della storia in Italia e in Europa

ROLANDO DONDARINI – Università di Bologna
Stato dell’arte della Didattica della Storia in Italia

Ore 10.45 – Tavola rotonda: Sguardi europei

Spagna, JOAQUIM PRATS CUEVAS – Università di Barcellona 

Portogallo, MARIA HELENA PINTO – Università di Porto 

Gran Bretagna, ARTHUR CHAPMAN – University College London 

Germania, MARIALUISA LUCIA SERGIO – Università di Roma 3 

Area francofona, CHARLES HEIMBERG – Unversità di Ginevra

Coordina BEATRICE BORGHI – Università di Bologna

Ore 12.30 – Comunicazioni, coordina MIRCO DONDI – Università di Bologna

Ore 13.30 – Pausa pranzo 

Ore 15.00

WALTER PANCIERA – Università di Padova
La Storia: tra Disciplina e Didattica 

Ore 15.30

Tavola rotonda: Narrare la storia, coordina LUCA ALESSANDRINI – Istituto Storico F. Parri

RAQUEL IBANEZ SANCHEZ – Università di Murcia (Spagna)

MARIA HELENA PINTO – Università di Porto (Portagallo)

MASSIMILIANO LEPRATTI, CLAUDIA BERNARDI – Progetto “Get Up and Goals”, Università di Roma 3

CLAUDIA ILGENFRITZ, ALANA RIGO DEON – Università Unijuí – Universidade Regional do Noroeste do Rio Grande do Sul (Brasile)

Ore 16.45

Tavola rotonda: La didattica della storia delle donne, coordina ELOISA BETTI – Università di Bologna

LIVIANA GAZZETTA – Università di Padova

AURORA SAVELLI – ISEM-CNR

ISABELLA GAGLIARDI – Università di Firenze

PAOLA GOVONI – Università di Bologna

Ore 18.15

Comunicazioni, coordina SIMONA SALUSTRI – Università di Bologna

 

Giovedì 7 novembre

Ore 9.30-13.30

Orizzonti della Didattica della Storia. Convegno internazionale. A cura del Centro Internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio (DiPaSt), Dipartimento di Scienze dell’Educazione. Tavole rotonde, conferenze, didattiti sulla ricerca scientifica nell’ambito della didattica della storia, sulla narrazione e la comunicazione della storia e sulle esperienze didattiche.

Ore 9.00

Comunicazioni, coordina FILIPPO GALLETTI – Università di Bologna

Ore 9.45

Le esperienze. Viva la storia viva, coordina IVO MATTOZZI – Associazione Clio 92

CRISTINA CARELLI, istituto Comprensivo di Arcevia,

CINZIA VENTUROLI – Università di Bologna

THIERRY GUICHARD, LUCHITA QUARIO, Liceo Laura Bassi – Bologna 
ELISABETTA RUFFINI, Istituto Bergamasco per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea ISREC, Bergamo

Ore 11.15

Storia, geografia e ambiente, coordina GABRIELE AZZARO, Università di Bologna

STEFANO PIASTRA – Università di Bologna

ALESSANDRA BONOLI – Università di Bologna

JUSSARA MANTELLI, Università Unijuí – Universidade Regional do Noroeste do Rio Grande do Sul (Brasile)

Ore 12.00

Presentazione della Rivista Didattica della Storia. Journal of Research and Didactis of History, Università di Bologna

Conclusioni e presentazione del Manifesto

di più

Orario

6 (Mercoledì) 00:00 - 7 (Giovedì) 00:00

Location

Sala dello Stabat Mater-Biblioteca dell'Archiginnasio

Piazza Galvani 1