Webinar “Didattica della Storia. Prospettive, innovazioni, proposte”
30ott16:0018:00Webinar “Didattica della Storia. Prospettive, innovazioni, proposte”
Dettagli Evento
30 OTTOBRE 2020 dalle 16:00 alle 18:00 – Online Coordinatore: Claudia Fredella, Università degli Studi di Milano – Bicocca Relatori: Olivetta Schena, Università
Dettagli Evento
30 OTTOBRE 2020
dalle 16:00 alle 18:00 – Online
Coordinatore: Claudia Fredella, Università degli Studi di Milano – Bicocca
Relatori: Olivetta Schena, Università di Cagliari, Rolando Dondarini, Università di Bologna, Ivo Mattozzi, Università di Bolzano, Beatrice Borghi, Università di Bologna, Maria Rosaria Catino, Scuola Primaria – IC di Pianoro (Bologna),Angela Pessina, Università degli Studi di Milano – Bicocca, Francesca Monni, Scuola Primaria – IC Sinnai (Cagliari)
Il Webinar in poche parole
L’incontro si articolerà in un dialogo e confronto tra storici esperti di didattica della storia e insegnanti e verterà su come promuovere una didattica della Storia attiva, che contribuisca, attraverso esperienze rilevanti tra scuola e territorio, a sviluppare competenze trasversali di cittadinanza negli alunni.
Il sapere storico può giocare un ruolo di primo piano nello sviluppo del pensiero critico, insito nella metodologia stessa della ricerca storica, della socializzazione e dello sviluppo della propria identità, se collegato al campo d’esperienza degli alunni attraverso l’esplorazione del territorio, culturale e sociale, nel quale vivono. Anche ai fini dello sviluppo delle competenze interculturali lo studio della Storia si offre come occasione di incontro e scambio con l’altro, promuovendo inclusione ed empatia.
I temi della didattica della storia verranno affrontati anche dal punto di vista dello sviluppo professionale e della formazione degli insegnanti, iniziale e in servizio, per evidenziarne limiti e punti di forza e illustrare modelli atti a promuovere negli insegnanti nuovi saperi pedagogico- didattici, postura di ricerca e riflessività.
Verranno presentati esempi di pratiche che hanno coinvolto gli alunni in ricerche sul campo, in contatto diretto con le fonti, al fine di renderli attivi costruttori del proprio sapere, attraverso la storia personale e la storia locale.
L’iniziativa rientra nella XVII edizione della “Festa internazionale della Storia”
https://site.unibo.it/festadellastoria/it/programma
A chi si rivolge
Scuola Primaria
Le parole chiave
Didattica della storia – territorio – storia locale – sviluppo professionale – educazione al patrimonio
Materiali operativi online
§ Titoli di Guide per Insegnanti
§ Materiali presenti su Web prodotti dagli autori (Rapporti di ricerca, Guide Operative, Presentazioni, Flyer di eventi)
§ Collegamenti a siti web o risorse digitali di interesse
https://dsrivista.unibo.it
https://www.clio92.org/
https://www.storiairreer.it/ https://www.sissco.it/articoli/la-storia-contemporanea-nelle-scuole-superiori-1345/programmi-e-curricoli-di-storia- 1407/I riferimenti bibliografici
Borghi B. (2016). La storia. Indagare, apprendere, comunicare, Bologna: Pàtron.
Bravin, R. & Crivellari, C. (2019). La storia a scuola. Guida metodologico-didattica all’insegnamento della storia
nella scuola secondaria. Padova: CLEUP.
Dondarini R. (2007). L’ albero del tempo. Motivazioni, metodi e tecniche per apprendere e insegnare la storia,
Bologna: Pàtron.
Fredella, C., & Zecca, L. (2017). I gesti della storia: un’esperienza di archeologia sperimentale nella scuola
primaria. SCUOLA ITALIANA MODERNA, 9, 86-89.
Mattozzi, I. (2017). Una nuova storia generale scolastica per comprendere il mondo e agire da cittadini
globali. In C.E.J. Saltarelli (a cura di), Il sapere storico e la formazione di alunni competenti, I
Quaderni di Clio ’92, 16 pp. 21-48.
Monducci, F. (a cura di). (2018). Insegnare storia. Il laboratorio storico e altre pratiche attive (Terza
edizione). Torino: UTET.
Perillo, E. (a cura di), Il Presente e le sue storie Come insegnare una nuova Storia generale a scuola. (pp. 23 –
56) Milano: Mnamon editore.
Zecca, L. (2012). I pensieri del fare. Verso una didattica meta-riflessiva
. Parma: Edizioni Junior-Spaggiari.
di più
Orario
(Venerdì) 16:00 - 18:00