XXVIII Scuola Estiva di Arcevia: Trame interdisciplinari e concetti fondanti

23agoTutto il giorno26XXVIII Scuola Estiva di Arcevia: Trame interdisciplinari e concetti fondantiCome rendere la storia insegnata più utile grazie all'incrocio con Tecnologia e Scienze.

Dettagli Evento

Come rendere la storia insegnata più utile grazie all’incrocio con Tecnologia e Scienze.

CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI STORIA, DI TECNOLOGIA E DI SCIENZE

Scarica il programma qui

Presentazione del corso

La qualità della formazione storica dipende dalla qualità delle conoscenze storiche insegnate e ap- prese. Individuare le conoscenze che hanno il potere di contribuire allo sviluppo del pensiero storico e della competenza ad interpretare il mondo storicamente è la condizione per dare attuazione effi- cace alle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, alle Indicazioni per i licei e alle Linee guida per gli istituti tecnici e professionali, che propongono un rinnovamento del sistema di conoscenze storiche da insegnare.

Come la didattica delle scienze o della tecnologia può incrementare l’interesse per la conoscenza storica e la comprensione dei testi e del mondo attuale?
Come la conoscenza storica può aumentare la cultura tecnologica e scientifica?
A queste domande cerca di dare risposta alla XXVIII scuola estiva di Arcevia 2022. Ponendosi in continuità con l’edizione del 2021, il corso offre un approfondimento della ricerca e della sperimen- tazione didattica avviate in collaborazione con l’Associazione “Il Baobab, l’albero della ricerca”. L’obiettivo di quest’anno è, infatti, quello di condurre i docenti a pensare la conoscenza storica in termini interdisciplinari, a progettare la mediazione didattica con i colleghi delle discipline coinvolte, programmando nel dettaglio il processo di insegnamento e di apprendimento.

Le conoscenze selezionate sono trattate in modo da sviluppare alcuni concetti fondanti delle tre discipline insegnate (Storia, Tecnologia, Scienze) e a contribuire all’approfondimento dei tre nuclei di Costituzione, Sostenibilità ambientale, di cittadinanza digitale contemplati dall’Educazione Civica. Le sessioni plenarie presenteranno alcune conoscenze del curricolo verticale, esemplare per la mo- dalità interdisciplinare con la quale possono essere affrontate, e mostreranno come esse sviluppino concetti fondanti.

Le attività laboratoriali aiuteranno a far pensare come si può progettare il processo di insegnamento e di apprendimento dal punto di vista dell’insegnamento della storia e da quello dell’altra disciplina impegnata (dalla introduzione e presentazione agli alunni fino alla proposta di compiti per valutare le competenze), concordando articolazione delle conoscenze, concetti fondanti, tempi e modi degli interventi.

A breve sarà disponibile il programma completo

di più

Orario

agosto 23 (Martedì) - 26 (Venerdì)

Location

IC di Arcevia, Montecarotto, Serra de’ Conti