Insegnare meno, insegnare meglio la storia, anche a distanza.

25ago(ago 25)00:0028(ago 28)00:00Insegnare meno, insegnare meglio la storia, anche a distanza.

Dettagli Evento

  • La Scuola Estiva di Arcevia si è svolta per venticinque anni nella bellissima cornice del borgo di Arcevia, tra le colline marchigiane. Quest’anno, l’emergenza Covid19 costringe l’Istituto Comprensivo di Arcevia e “Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia – ente qualificato per l’aggiornamento ai sensi del D.M. 177/00 – a proporre il corso di formazione a distanza attraverso il quale sviluppare proposte didattiche sulla storia da insegnare.“Insegnare meno, insegnare meglio la storia, anche a distanza. Una questione di qualità e di organizzazione del sapere storico.”
  • I docenti sono spesso assillati dalla quantità di contenuti considerati irrinunciabili e gli studenti sono disaffezionati allo studio della Storia. In questo critico orizzonte, in cui l’indice dei manuali rischia di definire il piano annuale di lavoro, l’I.C. e Clio ’92 promuovono il corso di formazione

Articolazione del corso

Il corso si terrà a distanza. Il percorso formativo prevede lezioni e attività laboratoriali in modalità sincrona e asincrona. Tali momenti formativi si svolgeranno nelle giornate comprese tra martedì 25 agosto e venerdì 28 agosto, per un impegno massimo di n. 4 ore al giorno, come definito nel programma di seguito allegato. Al termine del corso verranno riconosciute fino a 30 ore formative.

Destinatari 

Il corso è rivolto ai docenti dei vari ordini di scuola, dall’infanzia alla secondaria di secondo grado, ma è aperto a chiunque fosse interessato.

Modalità di iscrizione

Si può aderire al corso secondo le modalità che verranno esplicitate sul sito dell’IC di Arcevia, Montecarotto, Serra de’ Conti al seguente link:

 https://www.icarcevia.edu.it/?id=featured&start=22

Le iscrizioni al sito dell'IC di Arcevia saranno possibili fino a giovedì 20: https://www.icarcevia.edu.it/scheda-di-iscrizione-online.html
Dal 20 saranno messe a disposizione le relazioni registrate sulla base delle quali gli insegnanti iscritti potranno presentare domande e problemi nel webinar del 25 mattina.

Costi:

La quota di iscrizione è fissata in 70 €.  Per gli iscritti a “Clio’92” e per i docenti delle scuole in rete con IC di Arcevia la quota è ridotta a 30 €.

L’iscrizione a “Clio ‘92” dà diritto oltre alla riduzione per l’iscrizione al corso anche a ricevere un libro in omaggio e al privilegio di far parte di un’associazione molto impegnata nel valorizzare la storia da insegnare e la sua didattica.

Attestazione finale 

Ai corsisti verrà rilasciato l’Attestato di partecipazione in base alle presenze risultanti.

Ulteriori informazioni 

Si potranno reperire sul sito dell’Istituto Comprensivo di Arcevia: https://www.icarcevia.edu.it/?id=featured&start=22 

oppure, potranno essere richieste alla segreteria dell’IC, all’indirizzo mail: anic80800q@istruzione.it

Nella terza settimana di agosto, sul sito dell’Istituto Comprensivo, verranno resi disponibili i video delle seguenti relazioni:

 

LEZIONI

Questioni generali

  • Insegnare meno per insegnare meglio la storia. Ivo Mattozzi

 Leggi l’abstract della relazione

  • La trasposizione didattica delle conoscenze storiche significative.  Ivo Mattozzi

Leggi l’abstract dela relazione

  • La formazione dei concetti fondanti fin dalla prima scuola. Luciana Coltri
  • Selezionare e proporre saperi storici fondanti e significativi in una dimensione on line. Maila Pentucci

Leggi l’abstract della relazione

  • Matrici di progettazione per scelte curricolari consapevoli. Daniela Dalola

Tematiche ineludibili

  • I soggetti nella storia: per un curricolo inclusivo. Maurizio Gusso

Leggi l’abstract della relazione

  • Il presente nel curricolo di storia. Ernesto Perillo

Leggi l’abstract della relazione

  • L’ambiente e il clima nel curricolo di storia. Cristina Cocilovo 

Leggi l’abstract della relazione

  • Storia locale e storia generale – il caso di Bologna e dell’urbanizzazione nel Medioevo. Rolando Dondarini (DIPAST – Unibo)

Leggi l’abstract della relazione

  • La didattica ludica integrata nei piani di lavoro della scuola primaria. Marco Tibaldini

LABORATORI

LIVELLO SCOLASTICO

ATTIVITÀ E SCOPI

COORDINAMENTO

SC. DELL’INFANZIA e

PRIME CLASSI SC. PRIMARIA

Dal presente al passato: costruzione di piani di lavoro, basati sui concetti fondanti, per scuola dell’infanzia e classi prima e seconda primaria.

Leggi l’abstract del laboratorio.

Luciana Coltri –

Ornella Mandelli

SCUOLA PRIMARIA

Dal presente al passato: costruzione di piani di lavoro, basati sui concetti fondanti, per la classe terza della scuola primaria.

Leggi l’abstract del laboratorio.

Paola Palmini

Dal presente al passato: costruzione di piani di lavoro, basati sui concetti fondanti, per la classe quarta della scuola primaria.

Marco Tibaldini

Dal presente al passato: costruzione di piani di lavoro, basati sui concetti fondanti, per la classe quinta della scuola primaria.

Leggi l’abstract del laboratorio.

Mariarosa Ritonnale

SCUOLA SECONDARIA

DI I GRADO

La costruzione di piani di lavoro su conoscenze fondamentali per comprendere il mondo attuale. 

Leggi l’abstract del laboratorio

M. Teresa Rabitti –

M. Catia Sampaolesi

SCUOLA SECONDARIA

DI II GRADO

Percorsi di lavoro per il biennio superiore: concetti fondanti tra passato, presente e virtuale.

Leggi l’abstract del laboratorio.

Enrica Dondero

Percorsi di lavoro per le classi terza e quarta superiore: concetti fondanti tra passato, presente e virtuale.

Leggi l’abstract del laboratorio.

M. Elena Monari

Dai repertori di conoscenze storiche significative ai
piani di lavoro. Storia del ‘900 e dell’inizio del XXI secolo”.

Leggi l’abstract del laboratorio

Maurizio Gusso

CALENDARIO ED ORGANIZZAZIONE DEI LABORATORI

Martedì 25 agosto 2020, dalle ore 15:00 alle ore 17:00

I coordinatori incontrano i corsisti in videoconferenza per presentare il progetto di laboratorio e rilevare i bisogni formativi del gruppo. Assegnazione dell’attività

Mercoledì 26 agosto 2020, in mattinata, sulla base dei tempi e delle modalità concordate con il coordinatore.

Possibile ulteriore incontro tra coordinatori e corsisti per approfondimenti.

Lavoro autonomo dei sottogruppi o dei singoli corsisti

Mercoledì 27 agosto 2020, dalle ore 15:00 alle ore 17:00

A rotazione, i coordinatori interagiscono con i sottogruppi, che presentano il lavoro fin qui svolto.

Giovedì 27 agosto 2020, mattina

Lavoro autonomo dei sottogruppi o dei singoli corsisti con possibilità di interazione con i coordinatori dei laboratori

Giovedì 27 agosto 2020, dalle ore 15:00 alle ore 17:00

I coordinatori incontrano i corsisti per la socializzazione degli elaborati e per le conclusioni.

                    Modalità sincrona

Chiusura del corso tiriamo le fila dei ragionamenti

Venerdì 28, dalle ore 14:30 alle ore 17:00

I coordinatori dei laboratori presenteranno i loro report.

Le questioni relative alla storia generale da rinnovare. Ivo Mattozzi

  • Direzione del corso: prof.ssa Maria Finizia Felaco [Dirigente Scolastico dell’IC di Arcevia, Montecarotto, Serra de’ Conti]
  • Direzione scientifica del corso: Ivo Mattozzi [Presidente dell’Associazione Clio ‘92]
  • Coordinamento del corso: Cristina Carelli [IC di Arcevia Associazione Clio ‘92]
  • Organizzazione della SEA: personale dell’IC di Arcevia, Montecarotto, Serra de’ Conti e del CAD

Per iscrizioni e notizie utili

Visitare il sito dell’IC di Arcevia, Montecarotto, Serra de’ Conti

https://www.icarcevia.edu.it/?id=featured&start=22

 

di più

Orario

25 (Martedì) 00:00 - 28 (Venerdì) 00:00