8.02.23In evidenza, Studiare attivamente dal libro di testoSeminario su Debate e didattica della storiaSiamo lieti di annunciare che le associazioni Clio ‘92 e Historia Ludens hanno unito le forze con la Società Nazionale Debate Italia per organizzare…
6.02.23Insegnare la storiaShoah: ricerca e differenze di genereCome proporre ai nostri studenti laboratori sulla Shoah? Come conciliare metodo storico, ricerca e una seria riflessione sulle leggi razziali?…
23.01.23Il Curricolo verticale, Insegnare la storia, Percorsi di apprendimento, Scuola primariaCome una rana d’inverno. Donne e Shoah. Quaderno n. 11“È possibile parlare, a proposito della Shoah, di una differenza tra i generi? In una situazione estrema come quella dello sterminio…
9.01.23Il Curricolo verticale, Insegnare la storia, Processi di trasformazioneL’archeologia per insegnare a viaggiare nella storia. Ivo Mattozzi
31.12.22In evidenzaUn corso gratuito: la didattica della storia secondo Clio ’92Care socie, cari soci e amici di Clio ’92, allo scopo di creare nuove occasioni per condividere le elaborazioni e…
31.12.22In evidenza, News, PubblicazioniIl Bollettino di Clio n. 18 – Guerra e PaceGuerra e pace. Questo il tema del nuovo numero de Il Bollettino di Clio, la rivista online dell’associazione Clio ’92.…
23.10.22Scuola secondaria di secondo gradoInteressante concorso per classi della Secondaria SuperiorePREMIO “ANTONINO CRISCIONE” per attività di ricerca didattica su temi di storia del Novecento. 👩🏫 per stimolare la ricerca storico-didattica…
13.10.22News, Scuola primariaAmicizie spaziali, di Paola PalminiAMICIZIE SPAZIALI Paola Palmini Associazione Clio92; classe IA, Scuola primaria statale di San Terenziano, Istituto Comprensivo di Gualdo Cattaneo, Perugia…
11.09.22In evidenza, Percorsi di apprendimento, Scuola oggi, Scuola primaria, Scuola secondaria di secondo gradoCome innovare l’insegnamento della Geografia e della Storia con la Geostoriadi Ivo Mattozzi prof. a contratto nella Libera Università di Bolzano Presidente di “Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori…
24.08.22In evidenzaConclusi i lavori della Scuola Estiva di Arcevia 2022La Scuola Estiva di Arcevia: una comunità di ricerca e un corso di grande soddisfazione di Maria Catia Sampaolesi, coordinatrice della…